Uno spazio di confronto sulla medicina con notizie, opinioni e commenti

Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

Professor Maurizio Bestagno

Maurizio Bestagno nacque a Sanremo il 6 marzo 1930; dopo la maturità classica al liceo Saccheri di Sanremo, si laureò in medicina e chirurgia presso l’Università di Genova nel 1956. Il periodo storico della sua formazione, tra le due guerre mondiali, le difficoltà durante la guerra e nella fase postbellica, contribuirono alla definizione del carattere e delle scelte di vita caratterizzate da semplicità, sobrietà, concretezza, combinate con un’innata eleganza nei modi.

Nell’anno accademico 1953-54 entrò come allievo interno nel costituendo Centro Radioisotopi della Clinica Medica dell’Università di Genova, presso il quale rimase poi come assistente volontario, straordinario ed entusiasta assistente di ruolo. In questo periodo si specializzò dapprima in endocrinologia (1958) e poi in radiologia (1962) integrando conoscenze di biologia e di diagnostica per immagini che rappresentano l’elemento caratterizzante della medicina nucleare, di fatto superando visioni settarie circa la collocazione di questa specialità nel mondo clinico o radiologico, dicotomia che considerò sempre alla stregua di una polemica di basso profilo.

Il suo nome spiccava nel panorama della medicina nucleare italiana e nel 1966 iniziarono i primi contatti con gli Spedali Civili di Brescia, favoriti dal Prof. Mauro Piemonte, radioterapista ed indiscusso leader, a quell’epoca, della sanità bresciana.  Il Prof. Bestagno per il quale si prospettava una brillante carriera accademica accettò di trasferirsi a Brescia, ma solo qualora si fosse istituito un primariato ospedaliero autonomo. Nel 1967 nacque così il primo primariato di medicina nucleare in Italia, che il professor Bestagno diresse sino al 1997.

Già dalle origini il reparto veniva strutturato come sezione di diagnostica, sezione di radiochimica e sezione di terapia metabolica. Inoltre, venne creata una organizzazione per la diagnosi e la terapia delle malattie della tiroide in armonia con un famoso endocrinologo di allora, il professor Gianni Giustina.

Attivo nelle società scientifiche della disciplina fu eletto presidente della Società Italiana di Biologia e Medicina Nucleare nel biennio 1987-1989, ponendo le basi per l’unificazione con la sezione autonoma di medicina nucleare della Società italiana di Radiologia, divenendo socio fondatore dell’Associazione Italiana di Medicina Nucleare. Nel 1969 partecipò attivamente alla preparazione dei “decreti delegati” nei quali per la prima volta comparve la denominazione ufficiale di “servizio di medicina nucleare”.

Al di là dei meriti scientifici e professionali chi ha conosciuto il Prof. Bestagno ne ha apprezzato la vasta cultura che spaziava dalla storia alla letteratura, dalla musica, di cui era un profondo conoscitore, all’arte e alla filosofia della scienza. Di queste enormi conoscenze non ne ha mai fatto motivo di ostentazione, ma le proponeva con umiltà agli interlocutori in discussioni sempre coinvolgenti e rispettose di comportamenti ed opinioni. Il suo spirito di educatore ha permesso di formare allievi che ha sempre spinto ad approfondire temi emergenti della disciplina, allievi che hanno poi occupato posizioni di prestigio in numerose realtà italiane e che erano tutti presenti alle sue esequie, legati da amicizia e stima, generate dalla correttezza dei rapporti e dall’atmosfera creativa che si è sempre respirata nella Medicina Nucleare di Brescia.

Nel 1986 è stato proclamato cittadino benemerito dalla “Famija Sanremasca” e dal Comune di Sanremo. Dal 1998 al 2003 è stato membro del Consiglio Comunale del Comune di Brescia. Nel 2009 ha ricevuto un premio alla carriera per meriti professionali dall’Ordine dei Medici di Brescia.

Da ultimo non si può non ricordare la copiosa attività nel volontariato, sempre sommessa come nel suo stile. Ha vissuto le fasi finali della malattia con estrema lucidità, consapevolezza e serenità, supportato da una profonda fede cristiana, maggiormente preoccupato dei riflessi psicologici sulle persone care che sulle sue reali condizioni fisiche. Il 1° luglio u.s. venne in Medicina Nucleare, questa volta da paziente e rimase toccato per la devozione e la cortesia ricevute da tutto il personale e fu quasi commosso quando gli ricordammo che questo era solo un piccolo riflesso dell’amore che aveva profuso verso tutti i suoi pazienti.

Lascia la moglie Liliana, inseparabile compagna di una vita, i figli Marco, Paolo e Francesco e numerosi nipoti, una grande famiglia, che rappresentava, questa sì, il suo vanto ed il suo manifesto orgoglio.

Raffaele Giubbini

Loading

Altri ricordi

Dottor Augusto Paganuzzi

Il mondo della professione medica bresciana è stato onorato, nel recente passato, da illustri Colleghi che hanno arricchito questa nostra disciplina con i grandi valori della difesa della vita e della cura dei malati secondo il dettato del nostro Codice

Continua a leggere »

Dottor Alessandro Turra

LA MISSIONE DI ESSERE MEDICOSEMPRE E PER SEMPRE Essere medico o diventare medico? Una domanda che sembrerebbe offrire spazio ad una disquisizione filosofica o di semantica lessicale, ma nella realtà interroga tutti noi sul ruolo svolto da chi ha pronunciato

Continua a leggere »

Dottor Carmine Perrone

“Non muore colui che vive nel cuore di chi resta” Nelle stanze, nelle vie, sui volti. …allegro e giocoso … la modestia e l’onestà… lavoro e parsimonia… la famiglia, gli affetti… gli ideali, la tenacia… la voglia di vivere… un

Continua a leggere »

Dottoressa Natalia Zorzan

Classe 1980, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Brescia, nel 2014 si era specializzata in Psichiatria. Era molto conosciuta nel bresciano e non solo: aveva lavorato per numerose comunità e cooperative della provincia prima di essere assunta nel

Continua a leggere »

Dottor Gianpietro Ramponi

Il nostro amato Piero se n’è andato una calda sera di giugno dopo aver lottato coraggiosamente per due anni contro una malattia che purtroppo non gli ha lasciato scampo. Era una persona che viveva il suo lavoro di medico con

Continua a leggere »

Dottor Renzo Mastroeni

Ciao Renzo, ti scriviamo questa lettera che tu, materialmente, non potrai più leggere dopo che ci hai improvvisamente lasciato una mattina di giugno, ma, almeno così ci piace pensare, la sua eco ti raggiungerà ovunque tu sia. Abbiamo condiviso con

Continua a leggere »

Dottor Genesio Balestrieri

Il dottor Genesio Balestrieri, per me, è stato il maestro. Da lui ho imparato la maggior parte di quello che so di Immunologia Clinica e di Reumatologia ma, soprattutto, ho imparato ad essere medico, nell’accezione più completa che questo comporta.

Continua a leggere »

Dottor Armando Lumini

Palazzolo S/O  30 settembre 1933 _ 10 marzo 2022 ARMANDO Si laurea in Medicina e Chirurgia a Pavia nel 1959 Si specializza a Pavia nel 1963 12 anni da ospedaliero poi la scelta di Medicina Generale ……..POTER CONDIVIDERE UN GRANDE

Continua a leggere »

Dottoressa Gaia Simonetta Panina

Una donna, un medico, una scienziata Così Gaia amava definirsi, nelle numerose interviste rilasciate nel corso della sua lunga e brillante carriera professionale. Tutti noi lo sapevamo, che lei aveva una marcia in più. Fin dai banchi del liceo scientifico

Continua a leggere »

Dottor Antonio Losio

Antonio Losio, amico e collega (12/6/57-8/1/21) Scrivere di Antonio mi coinvolge emotivamente perché con lui c’è stato un percorso professionale comune che nasce negli anni 80 del secolo scorso. Stesso impegno sindacale nello Snami e impegno culturale con la Snamid

Continua a leggere »

Dottor Federico Pe

Il sorriso del Dottor Federico Pe… L’11 settembre gioca spesso brutti scherzi. In quello del 2021 il dottor e paziente Federico Pe ha completato il suo viaggio terreno all’età di 48 anni. Nel primo, felice, ruolo – quello di medico

Continua a leggere »

Dottor Roberto Pagliaini

Alberto Arrighini (collega e amico) e Gabriella Basagni (collega e moglie) Roberto Pagliaini era giunto a Brescia nel 1975, chiamato dal Prof. Maurizio Bestagno a collaborare con lui nel Servizio di Medicina Nucleare, che proprio Bestagno dirigeva dall’anno della sua

Continua a leggere »

Dottor Giulio Navoni

Dott. Giuseppe Navoni  Giulio Navoni, nasce il 24/02/1922 dal Geom. Cav. Giuseppe Navoni e dalla N.D. Lucia Rodolfi che lo chiamarono così per ricordare l’antenato Giulio Rodolfi illustre medico bresciano ed uno dei fondatori dell’ospedale cittadino e padre di Rodolfo

Continua a leggere »

Dottor Giovanni Monesi

di Ferdinando Brandi È un dolore molto grande per tutti noi che lo abbiamo conosciuto, per me il bisogno e anche il dovere di parlare di lui.  Giovanni è stato un amico. Mi aveva detto qualcosa due anni fa, e

Continua a leggere »

Dottor Vito Minissale

di Laura Minissale Il mio strepitoso papà si è spento il 27 agosto. Un chirurgo stimato, un uomo, un papà e un nonno amatissimo. La sua scomparsa ha colpito nel profondo tutta la comunità di Palazzolo sull’Oglio dove era stato

Continua a leggere »

Dottor Giovanni Lazzaroni

Chiamiamo Giovanni… Siamo in due o tre intorno al malato e, come spesso accade, in medicina siamo perplessi e confusi. “È un addome acuto, ci vuole il chirurgo”. ”Ma…non ha segni certi di peritonismo”. “Sentite chiamiamo Giovanni”. Giovanni arriva…con il

Continua a leggere »

Dottor Paolo Brunelli

In inglese si dice “I care” cioè mi sta a cuore, mi interessa o meglio ancora MI STAI A CUORE, MI INTERESSI quindi MI PRENDO CURA DI TE. Pensando a Paolo, amico carissimo, il pensiero si indirizza automaticamente a quest’idea

Continua a leggere »