Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

Intelligenza artificiale: dove ci porterà?

Sono state date tante definizioni di Intelligenza Artificiale (IA) da quando l’espressione è stata coniata dal matematico americano John McCarthy nel 1956. C’è una definizione di IA che l’Unione Europea (UE) ha dato nell’EU AI Act: Un sistema basato su macchine progettato per operare con vari livelli di autonomia e che può mostrare capacità di adattamento dopo l’implementazione e che, per obiettivi espliciti o impliciti, deduce, dagli input che riceve, come generare output quali previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali. L’EU AI Act è un documento che ha l’obiettivo di evitare i rischi dell’IA senza limitarne il potenziale ed è un documento a cui tutti, soprattutto gli sviluppatori, dovranno attenersi.

Per decenni, nonostante lo sviluppo delle tecnologie informatiche sia stato continuo nel tempo, si è parlato di IA quasi esclusivamente in contesti accademici. Solo dall’inizio del nuovo millennio, in effetti dalla fine del primo decennio del 2000, l’interesse per l’IA è esploso, grazie alle numerose applicazioni di machine learning (apprendimento automatico) e in particolare di deep learning (apprendimento profondo), soprattutto quelle legate al riconoscimento delle immagini e della voce. Ma cos’è il machine learning?

Il machine learning è essenzialmente un insieme di metodi che hanno una caratteristica comune: opportunamente allenati con dati sono in grado di svolgere un particolare compito. Il deep learning utilizza una rete neurale con moltissimi strati (layers) e moltissimi nodi (anche chiamati neuroni). È dalla grande numerosità degli strati di una rete neurale che nasce l’espressione deep learning. È a questo tipo di strumenti che la definizione della UE fa riferimento. I metodi di machine learning si sono sviluppati e hanno trovato numerose applicazioni grazie alla disponibilità di enormi masse di dati, necessari per la fase di allenamento (training). In figura se ne può vedere una minuscola in cui, oltre agli strati di input (input layer) e di output (output layer), ci sono due strati interni, chiamati hidden layers. Le reti neurali utilizzate nelle applicazioni reali hanno migliaia di strati e milioni o anche miliardi di nodi.

Rete neurale

Vediamo la logica del funzionamento del deep learning con un esempio di riconoscimento di immagini. Il compito è capire se all’interno di un’immagine c’è un albero. Lo strato di input serve per fornire alla rete un’immagine. Ogni nodo dello strato di input rappresenta un pixel dell’immagine (una fototessera ha oltre 160000 pixel). Lo strato di output ha due nodi, uno indica ‘sì, c’è l’albero’, l’altro ‘no, non c’è l’albero’. In ogni nodo c’è una funzione matematica che dipende da uno o più parametri. Nella fase di allenamento vengono fornite alla rete neurale migliaia e migliaia di immagini, una dopo l’altra. In alcune di queste immagini compare un albero e in altre no. Alla rete, quando diamo l’immagine, diciamo anche se l’albero c’è oppure no. I valori dei parametri delle funzioni nei nodi vengono, durante la fase di allenamento, immagine dopo immagine, modificati in modo che la rete neurale sbagli il meno possibile, cioè dica il più spesso possibile che l’albero c’è quando l’immagine contiene un albero e viceversa che non c’è quando l’immagine non contiene un albero. Al termine della fase di allenamento, la rete, se ben allenata, avrà scelto per le funzioni matematiche dei nodi i valori ‘giusti’ dei parametri. A quel punto potremo dare in input un’immagine qualsiasi, senza dire alla rete se l’immagine contiene un albero o no, e la rete ci dirà in output se contiene un albero.

Si sente spesso dire che una rete neurale riproduce il funzionamento del cervello umano. È un concetto che affascina ma che è lontano dalla realtà e rischia di innescare pensieri scorretti, ad esempio che stiamo progettando robot che pensano come gli umani. Nel nostro cervello non ci sono funzioni matematiche. Ogni metodo di machine learning è ‘semplicemente’ un algoritmo, una sequenza di operazioni, che implementate in un linguaggio di programmazione diventano un software.

Nell’ambito medico il potenziale dell’IA è enorme. Potremmo capire meglio, ad esempio, le cause di una malattia o l’efficacia di un farmaco se avessimo a disposizione le storie di un grande numero di pazienti. Attraverso l’IA potremo migliorare e arricchire il processo di diagnosi, trattamento e cura di un paziente, migliorando anche il rapporto fra medico e paziente.

Nell’IA ci sono però anche grandi rischi, come ad esempio quelli di discriminare o di generare immagini o notizie false o di usare in modo automatico strumenti che possono aiutare le persone ma non sostituirle. Così come presentano molti rischi altri strumenti di IA recentemente sviluppati, come ChatGPT, strumenti che appartengono a quella che si chiama IA generativa, di cui oggi tutti parlano. Nel prossimo futuro vedremo potenti e importanti applicazioni dell’IA e vedremo anche documenti, come l’EU AI Act, e norme che avranno l’obiettivo di evitarne i rischi.

Loading

4 2 voti
Valutazione articolo
Iscriviti
Notificami
inserisci il tuo indirizzo e-mail

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Il più vecchio
Il più recente Più votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Altri Articoli

Casi clinici

Perduto amore

Casi clinici/ Una paziente con disturbo dell’umore, l’ennesimo consulto e le ragioni di un nome improbabile, ricordo di un amore perduto.

Continua a leggere »
Casi clinici

Pregiudizi e prognosi

Casi clinici/ Perché quell’errore prognostico? Cosa l’ha condizionato?
Un caso emblematico che dà voce all’esperienza condivisa da molti medici.

Continua a leggere »
Articolo

Ritorno a Kabul

Dall’Afghanistan ai Paesi teatro di crisi umanitarie, una testimonianza di vita dalla cooperazione internazionale.

Continua a leggere »
Casi clinici

Sentire voci

Casi clinici/ Una tv che parla, anche da spenta. Una riflessione sulla vecchiaia, la povertà e la relazione d’aiuto.

Continua a leggere »
Casi clinici

La famiglia numerosa

Casi clinici/ Qual è la scelta migliore? Un paziente anziano, tanti figli e la difficile mediazione tra bisogni, opinioni e desideri.

Continua a leggere »
Primo Piano

Portaflebo

Casi clinici/ Nell’anticamera di una stanza di ospedale, l’attesa, scandita dal lento passare dei giorni di una settimana.

Continua a leggere »
Primo Piano

A cuore aperto

Innovatore nell’ambito della cardiochirurgia, il prof. Alfieri si racconta in occasione del prestigioso riconoscimento Mitral Conclave Lifetime Achievement Award.

Continua a leggere »
Articolo

Uno sguardo sul futuro

Il discorso tenuto dal presidente CAO, dottor Fusardi, durante l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici di Brescia, lo scorso 16 aprile 2023.

Continua a leggere »
Primo Piano

La relazione che cura

Il recente episodio di cronaca che ha coinvolto il Centro psicosociale di Orzinuovi offre l’occasione per ragionare su disagio psichico e investimenti in sanità.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le sorelle Samantha

Casi clinici/ Una casa popolare in provincia, una pentola che bolle sui fornelli, una donna affetta da demenza, attorniata da una famiglia molto particolare.

Continua a leggere »
Recensione

Il capitale biologico

Recensione del libro "Il capitale biologico – Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali", di Luca Carra e Paolo Vineis.

Continua a leggere »
Primo Piano

Non lasciateci soli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della dottoressa Sara Palmieri, apparsa sui media e condivisa da moltissimi colleghi.

Continua a leggere »
Casi clinici

Idem sentire

Casi clinici/ A volte, per riconoscersi, bastano uno sguardo e poche parole. Un’affinità immediata che può nascere anche in una stanza di ospedale.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il morbo di K

Nel Giorno della Memoria, il ricordo di un’insolita epidemia che salvò molti ebrei dalla deportazione.

Continua a leggere »
Editoriale

Medicina è cultura

Insieme ai farmaci, anche i testi letterari possono diventare una cura. Per sostituire alla moderna frenesia il benessere offerto dalle buone letture.

Continua a leggere »
0
Lascia un commentox