Cerca

Uno spazio di confronto sulla medicina con notizie, opinioni e commenti

Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

Medicina e birdwatching. Semeiotica umana ed ornitologica

Intervista a cura di Gianpaolo Balestrieri e Lisa Cesco

Galeotto fu un campo nella Baraggia Vercellese durante la naja. “Con il binocolo ho notato alcune bestie che volavano, e ho incominciato a incuriosirmi. Da quel momento è nato l’interesse ad identificare correttamente ciò che vedevo, le specie che osservavo”. Correva l’anno 1982, e quella passione per il birdwatching, l’osservazione degli uccelli, il dottor Mauro Bailo non l’ha più abbandonata. E se il suo lavoro di medico ha avuto diversi cambi di rotta (perché, per sua stessa ammissione, “non riesco a sostenere la stessa cosa per tanto tempo, dopo un po’ devo cambiare”), il richiamo del birding si è mantenuto vivo nel corso dei decenni, e si è consolidato come “seconda vita” nel tempo della pensione. Gli abbiamo chiesto di raccontarci la sua esperienza.

Dottor Bailo, partiamo dalla tua storia professionale…

Mi sono laureato nel 1982 a Milano, e per dieci anni ho lavorato in Chirurgia toracica all’ospedale Civile di Brescia. Poi però ho sentito la necessità di cambiare, e fino al 2008 mi sono dedicato a sostituzioni mediche e visite fiscali. Ho prestato servizio anche in molti Pronto soccorso della provincia, in cui mi sono trovato bene. Dal 2012 il mio percorso professionale ha avuto una nuova svolta, quando sono diventato medico di medicina generale a Erbusco, pratica che ho tenuto per molti anni prima di andare in pensione. Ora continuo con dei lavoretti per necessità, come le sostituzioni di colleghi medici di famiglia: con i pazienti mi trovo bene, forse perché mi piace il rapporto con le persone.

Il dottor Bailo mentre fa birdwatching tra le rovine di Petra, Giordania

La passione per il birdwatching è scoccata quando era ancora quasi sconosciuto in Italia. Erano tempi pionieristici: come è andata?

L’Italia era molto più indietro rispetto ai Paesi anglosassoni, dove già negli anni Ottanta erano presenti decine di tour operator su queste tipologie di viaggi. Per questo ho cercato di aprire una porta, diventando editore della Rivista italiana di birdwatching, la prima rivista di settore nel nostro Paese, e proponendomi dall’89 come primo tour operator nazionale, con Ornitour, quando un mercato non esisteva ancora.

Mi sono buttato su questa passione diventando capofila e organizzatore di viaggi: il mio raggio d’azione era il mondo, in particolare il Paleartico occidentale, cioè la zona che va dall’Europa al vicino Oriente al nord Africa, la più interessante per i birdwatcher italiani.

Dal punto di vista della sostenibilità economica, tuttavia, questi progetti presentavano indubbie criticità. Ma facendo un bilancio a distanza posso dire che quello che ho perso in denaro l’ho guadagnato in cultura geografica.

Un articolo sul British Medical Journal traccia un parallelo tra il birdwatching e la medicina, evidenziando un’affinità tra l’osservazione meticolosa delle caratteristiche dell’uccello e l’osservazione del paziente che porta alla diagnosi in medicina. Cosa ne pensi?

C’è una base condivisibile in questo ragionamento. Io ad esempio, quando vedo qualcosa in volo, sono portato ad identificare la specie attraverso quello che in medicina si definisce il carattere patognomonico, ovvero quel sintomo così caratteristico da permettere la diagnosi certa della malattia. E’ come se nel mio cervello passassi in rassegna piumaggio, gorgheggio e altre caratteristiche dell’uccello, quasi fossero sintomi e segni che si osservano nella pratica clinica.

La differenza è che in medicina arrivare a una diagnosi precisa non sempre è possibile, mentre il comportamento animale ha dei caratteri di tipicità.

Aquila rapace (Namibia 2021)

Secondo un altro editoriale del New England Journal of Medicine, invece, il birdwatching aiuterebbe a contrastare il burnout medico…

Su questo aspetto non sono d’accordo: alla fine di una giornata lavorativa di medico siamo stanchi, ma anche dopo un giorno di birdwatching arrivi a sera molto provato, sia per la fatica fisica che intellettuale di identificare le specie. Inoltre, anche se oggi la condivisione delle osservazioni è cresciuta, c’è ancora molta competizione nel settore, forse per la soddisfazione di poter dire “l’ho visto io per primo”.

E’ vero che ora siamo aiutati da binocoli di alta qualità, ma è la testa lo strumento più importante. A contare, infatti, è l’esperienza, insieme al sapere cosa guardare.

Il cambiamento climatico sta modificando lo scenario in cui vi muovete?

Decisamente, se si considera che ormai il Mediterraneo si è “tropicalizzato”, tanto che attualmente molte specie africane nidificano nel sud Italia e in Spagna. Tutto questo è specchio preoccupante del mutamento del clima.

Gruccione frontebianca 

Malesia, Borneo, Nepal, India, fino ai confini della Siberia orientale sono solo alcune delle latitudini in cui ti sei spinto per il birdwatching: quali specie ti sono rimaste nel cuore?

Gli uccelli danno tutti emozione, soprattutto le specie che si vedono per la prima volta, che nel gergo dei birdwatcher chiamiamo lifer. Oggi ci aiuta una piattaforma, eBird, che invia alert giornalieri su uccelli rari o che non hai mai visto. Bisogna peraltro distinguere tra le specie rare e le specie localizzate. Ad esempio il picatarte è meraviglioso, pur non essendo una specie rara ma localizzata nella foresta del golfo di Guinea, tra rocce e silenzi: è un esemplare dal collo bianco, con una parte di pelle nuda sulla testa che assomiglia ad una cuffia e lo fa sembrare un aviatore. Il Gabbiano di Ross, con il suo piumaggio rosa e il collarino nero, mi ha emozionato quando l’ho visto nel ’92 in Canada, proprio il giorno prima di partire: un incontro a 30 metri di distanza, inaspettato ma sperato.

L’organizzazione di viaggi prosegue, magari con altri medici compagni di avventura?

Molto pochi, sebbene oggi il birdwatching sia un’attività in crescita anche in Italia, che richiede comunque tempo e denaro. Non posso certo definirmi un tour operator, diciamo che ancora adesso organizzo qualche viaggio con gruppi di amici per dividere le spese, che non sono poche. Andrò a breve a Maiorca, poi in Angola del nord e a novembre in Malawi. Finora ho visto 2750 specie di uccelli, in Africa sono 19esimo fra i birdwatcher, avendone visti 1600: con i prossimi viaggi punto ad entrare nella shortlist dei primi 10 per il continente africano.

Come ogni birder che si rispetti hai anche tu un local patch, un luogo del cuore?

Ce l’ho, ed è nel bosco di Sant’Anna, qui a Brescia, che fa parte del Parco delle Colline: anche qui qualche volta puoi scorgere un esemplare nuovo, e quando lo vedi ti fa battere il cuore.

Tordo herero (Namibia, 2021): un esempio di quelle specie rare e localizzate che rappresentano uno dei target principali di un viaggio di birdwatching

Loading

5 1 voto
Valutazione articolo
Iscriviti
Notificami
inserisci il tuo indirizzo e-mail

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Il più vecchio
Il più recente Più votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Altri Articoli

Casi clinici

Perduto amore

Casi clinici/ Una paziente con disturbo dell’umore, l’ennesimo consulto e le ragioni di un nome improbabile, ricordo di un amore perduto.

Continua a leggere »
Casi clinici

Pregiudizi e prognosi

Casi clinici/ Perché quell’errore prognostico? Cosa l’ha condizionato?
Un caso emblematico che dà voce all’esperienza condivisa da molti medici.

Continua a leggere »
Articolo

Ritorno a Kabul

Dall’Afghanistan ai Paesi teatro di crisi umanitarie, una testimonianza di vita dalla cooperazione internazionale.

Continua a leggere »
Casi clinici

Sentire voci

Casi clinici/ Una tv che parla, anche da spenta. Una riflessione sulla vecchiaia, la povertà e la relazione d’aiuto.

Continua a leggere »
Casi clinici

La famiglia numerosa

Casi clinici/ Qual è la scelta migliore? Un paziente anziano, tanti figli e la difficile mediazione tra bisogni, opinioni e desideri.

Continua a leggere »
Primo Piano

Portaflebo

Casi clinici/ Nell’anticamera di una stanza di ospedale, l’attesa, scandita dal lento passare dei giorni di una settimana.

Continua a leggere »
Primo Piano

A cuore aperto

Innovatore nell’ambito della cardiochirurgia, il prof. Alfieri si racconta in occasione del prestigioso riconoscimento Mitral Conclave Lifetime Achievement Award.

Continua a leggere »
Articolo

Uno sguardo sul futuro

Il discorso tenuto dal presidente CAO, dottor Fusardi, durante l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici di Brescia, lo scorso 16 aprile 2023.

Continua a leggere »
Primo Piano

La relazione che cura

Il recente episodio di cronaca che ha coinvolto il Centro psicosociale di Orzinuovi offre l’occasione per ragionare su disagio psichico e investimenti in sanità.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le sorelle Samantha

Casi clinici/ Una casa popolare in provincia, una pentola che bolle sui fornelli, una donna affetta da demenza, attorniata da una famiglia molto particolare.

Continua a leggere »
Recensione

Il capitale biologico

Recensione del libro "Il capitale biologico – Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali", di Luca Carra e Paolo Vineis.

Continua a leggere »
Primo Piano

Non lasciateci soli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della dottoressa Sara Palmieri, apparsa sui media e condivisa da moltissimi colleghi.

Continua a leggere »
Casi clinici

Idem sentire

Casi clinici/ A volte, per riconoscersi, bastano uno sguardo e poche parole. Un’affinità immediata che può nascere anche in una stanza di ospedale.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il morbo di K

Nel Giorno della Memoria, il ricordo di un’insolita epidemia che salvò molti ebrei dalla deportazione.

Continua a leggere »
Editoriale

Medicina è cultura

Insieme ai farmaci, anche i testi letterari possono diventare una cura. Per sostituire alla moderna frenesia il benessere offerto dalle buone letture.

Continua a leggere »
Casi clinici

Eleganza medica

Casi clinici/ Seduto accanto al letto c’è un uomo elegante, molto elegante. Nessuno vedendolo potrebbe pensarlo se non medico: è l’archetipo del medico.

Continua a leggere »
Intervista

Al ritmo del cervello

Alberto Benussi, neurologo e ricercatore UniBs, studia nuove metodiche non invasive per sfidare Alzheimer e demenze

Continua a leggere »
Editoriale

Out of pocket

Per mantenere un Servizio Sanitario Nazionale all’altezza della sua tradizione è necessario mettersi in ascolto degli uomini e delle donne che vi lavorano

Continua a leggere »
Casi clinici

Il valore della memoria

Casi clinici/ E’ stato testimone delle tappe più importanti della comunità: la storia di Giuseppe che ricorda la Spoon River di chi non c’è più

Continua a leggere »
0
Lascia un commentox