Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

L’otto marzo delle madri ucraine

mimosa foto di Adriana Loglio

Pensavamo, fino a pochi giorni fa, che questa primavera si aprisse alla speranza, dopo due anni in cui abbiamo visto la morte diffusa. Due anni di drammi, che da individuali sono divenuti collettivi, di tutti.

Il COVID ci ha cambiato? Non lo so. Forse in tanti è rimasto un maggior senso di responsabilità verso gli altri o meglio la consapevolezza di quanto siamo dipendenti gli uni dagli altri. Ma da quando la pandemia morde di meno vi è stato un ritorno, forse naturale, al nostro “particulare”.

Ma il COVID ha cambiato il mondo. “Il mondo in cui oggi viviamo non è il mondo più il COVID-19, ma un luogo che è stato trasformato in modo radicale e forse irreversibile….”(1)

Nuove scelte etiche, sociali, sanitarie, politiche sono affiorate. Da queste non potremo prescindere. E questo è un bene: vi è (forse) una nuova consapevolezza, spontanea o meno, del nostro stare insieme.  Quindi speravo, parafrasando Francesco, che questa crisi non l’avessimo sprecata.

Poi, improvvisamente, la gente che scappa dalle bombe. I bambini che muoiono. E le madri che corrono e sono disposte a morire per salvarli.

L’otto marzo è nato dalla tragedia del 1911, quando 134 lavoratrici in sciopero persero la vita nell’incendio della loro fabbrica.

E di nuovo una folle tragedia.

Siamo di nuovo ripiombati nell’ansia collettiva per questa guerra così vicina a noi, e che da un momento all’altro può coinvolgerci direttamente. Non avevamo lo stesso sentimento, o meglio non l’avevo, per le tante guerre lontane che non hanno mai smesso di infestare il mondo. Appunto erano lontane.

Il virus non ha cervello. E noi?

Oggi non c’è niente da festeggiare, ma ricordare sì.

Ricordare.

Le madri ucraine con il volto segnato dal dolore, dalla dignità e dalla forza indomita di portare in salvo i propri cari.

Le madri ucraine che fanno giocare nei bunker i bambini e le bambine della guerra, nonostante tutto.

Le madri ucraine che guardano timorose i loro bambini, all’arrivo, quasi spaventati, nella nuova scuola italiana che li ha accolti e poi li vedono uscire per mano con i nuovi compagni. E sorridono.

Questo è l’otto marzo delle madri ucraine, e allora la mimosa, nonostante tutto, fiorisce ancora.

1. La salute del mondo. Ambiente, società, pandemie, di Luca Savarino e Paolo Vineis, Feltrinelli, 2020

Loading

5 1 voto
Valutazione articolo
Iscriviti
Notificami
inserisci il tuo indirizzo e-mail

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Il più vecchio
Il più recente Più votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Altri Articoli

Casi clinici

Perduto amore

Casi clinici/ Una paziente con disturbo dell’umore, l’ennesimo consulto e le ragioni di un nome improbabile, ricordo di un amore perduto.

Continua a leggere »
Casi clinici

Pregiudizi e prognosi

Casi clinici/ Perché quell’errore prognostico? Cosa l’ha condizionato?
Un caso emblematico che dà voce all’esperienza condivisa da molti medici.

Continua a leggere »
Articolo

Ritorno a Kabul

Dall’Afghanistan ai Paesi teatro di crisi umanitarie, una testimonianza di vita dalla cooperazione internazionale.

Continua a leggere »
Casi clinici

Sentire voci

Casi clinici/ Una tv che parla, anche da spenta. Una riflessione sulla vecchiaia, la povertà e la relazione d’aiuto.

Continua a leggere »
Casi clinici

La famiglia numerosa

Casi clinici/ Qual è la scelta migliore? Un paziente anziano, tanti figli e la difficile mediazione tra bisogni, opinioni e desideri.

Continua a leggere »
Primo Piano

Portaflebo

Casi clinici/ Nell’anticamera di una stanza di ospedale, l’attesa, scandita dal lento passare dei giorni di una settimana.

Continua a leggere »
Primo Piano

A cuore aperto

Innovatore nell’ambito della cardiochirurgia, il prof. Alfieri si racconta in occasione del prestigioso riconoscimento Mitral Conclave Lifetime Achievement Award.

Continua a leggere »
Articolo

Uno sguardo sul futuro

Il discorso tenuto dal presidente CAO, dottor Fusardi, durante l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici di Brescia, lo scorso 16 aprile 2023.

Continua a leggere »
Primo Piano

La relazione che cura

Il recente episodio di cronaca che ha coinvolto il Centro psicosociale di Orzinuovi offre l’occasione per ragionare su disagio psichico e investimenti in sanità.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le sorelle Samantha

Casi clinici/ Una casa popolare in provincia, una pentola che bolle sui fornelli, una donna affetta da demenza, attorniata da una famiglia molto particolare.

Continua a leggere »
Recensione

Il capitale biologico

Recensione del libro "Il capitale biologico – Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali", di Luca Carra e Paolo Vineis.

Continua a leggere »
Primo Piano

Non lasciateci soli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della dottoressa Sara Palmieri, apparsa sui media e condivisa da moltissimi colleghi.

Continua a leggere »
Casi clinici

Idem sentire

Casi clinici/ A volte, per riconoscersi, bastano uno sguardo e poche parole. Un’affinità immediata che può nascere anche in una stanza di ospedale.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il morbo di K

Nel Giorno della Memoria, il ricordo di un’insolita epidemia che salvò molti ebrei dalla deportazione.

Continua a leggere »
Editoriale

Medicina è cultura

Insieme ai farmaci, anche i testi letterari possono diventare una cura. Per sostituire alla moderna frenesia il benessere offerto dalle buone letture.

Continua a leggere »
0
Lascia un commentox