Uno spazio di confronto sulla medicina con notizie, opinioni e commenti

Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

L’arte è terapia

Il dottor Paolo Gei ha ideato il progetto “Bellezza che cura”, proponendo visite guidate al Parco Archeologico di Brescia per diverse centinaia di pazienti cardiopatici, oncologici, autistici, disabili gravi, con sindrome di Down o Alzheimer.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il suo articolo sull’iniziativa.

L’ARTE è TERAPIA. Questo concetto fonde in modo mirabile scienza medica e scienza umana, ricongiunge ragione e sentimento, conscio ed inconscio, corpo ed anima.

Quest’ultimo è sicuramente un tributo dell’arte contemporanea a partire da inizio ‘900, quando gli studi freudiani dimostrarono che tanta parte dell’attività cerebrale umana si svolge a livello inconscio o non verbale ed emerge spesso proprio, oltre che in sogni, immagini, suoni, anche con l’arte.

L’attività creativa ma anche solo l’osservazione dell’arte, meglio se guidata, aiuta quindi a conoscere meglio se stessi ed a poter dire, a volte, davanti ad un’opera: questa sono io. In questo caso, la guida o l’esperto è proprio colui che fa notare significati o dettagli, che permettono di meglio appropriarsi di un’immagine o di un’emozione.

E’ quindi necessario rendere sempre più accessibili i musei e le mostre d’arte, in particolare a persone fragili e con problemi di salute di varia natura: cardiopatici, oncologici, depressi, dializzati, parkinsoniani solo come esempi, ampiamente estendibili ad altre categorie di fragilità. Musei quindi come luoghi di riabilitazione post-traumatica, della vita interiore e della dimensione sociale condivisa. I benefici della visione dell’Arte, secondo gli studi clinici raccolti dall’OMS nel 2019 e di molto ampliati dalla traumatica esperienza recente della pandemia, sono molteplici:


Psicologici: stimolazione sensoriale e cognitiva, evocazione di emozioni e stimolo alla memoria, all’immaginazione, all’autostima


Fisici: attività motoria moderata ed in gruppo, risposta ormonale favorevole (aumento produzione di serotonina e dopamina, ormoni del benessere) diminuzione degli ormoni dello stress (cortisolo ed adrenalina, che aumentano invece pressione arteriosa, aritmie e lavoro del cuore) aumento difese immunitarie


Comportamentali: stili di vita più sani e più portati alla prevenzione, aumento degli scopi, interazione con argomenti riguardanti la salute ed il benessere sociali: riduzione solitudine ed isolamento, interazione sociale, scoperta delle proprie radici storico-artistiche


Tutto quanto detto, ha importanti ricadute sul piano medico: il miglioramento dell’assetto ormonale, con la riduzione dei mediatori dello stress, riduce il lavoro del cuore, la pressione arteriosa e le aritmie, tipo extrasistoli nei cardiopatici, ipertesi e diabetici, così come l’aumento della serotonina migliora il tono dell’umore nei depressi.

La stimolazione visiva e cognitiva migliora la memoria nei pazienti con demenza iniziale. L’attenzione richiamata sui dettagli delle opere e la percezione guidata sulla prospettiva, la tridimensionalità e le sfumature di colore migliorano i movimenti oculari compromessi nella malattia di Parkinson. Ulteriori studi su altre patologie croniche sono tuttora in corso.


Sulla base di questi presupposti sia teorici che pratici, Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con lo scrivente, già primario della Cardiologia riabilitativa degli Spedali Civili, con seconda Laurea in Lettere ad indirizzo storico, artistico, archeologico, ha quindi elaborato un progetto operativo per consentire a soggetti che hanno problemi fisici persistenti ma stabili, di poter percorrere in sicurezza il Percorso Archeologico: dal Tempio Repubblicano fino a Santa Giulia, passando per Capitolium, Vittoria Alata, Teatro Romano, San Salvatore e Croce di Desiderio (percorso di circa 1,5 km e 90’ di durata). Una sicurezza fisica ed anche psicologica, che proviene dall’avere una guida archeologica che è, al contempo, anche un medico.

Il progetto è pertanto dedicato ad ampie categorie di pazienti con varie patologie e disabilità, comprese quelle fisiche e cognitive anche di giovani, adulti ed anziani ed ha ottenuto il patrocinio dell’Ordine dei Medici. Nel 2022, su un percorso ridotto al solo Parco archeologico di Brixia Romana, c’è stata la partecipazione di circa 200 pazienti con varie patologie, tra cui anche i giovani disabili dell’Associazione Il Vomere di Travagliato ed il progetto ha avuto già ampia risonanza mediatica.

Loading

4.8 4 voti
Valutazione articolo
Iscriviti
Notificami
inserisci il tuo indirizzo e-mail

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Altri Articoli

Primo Piano

A cuore aperto

Innovatore nell’ambito della cardiochirurgia, si racconta in occasione del Mitral Conclave Lifetime Achievement Award, riconoscimento internazionale più prestigioso ricevuto a New York.

Continua a leggere »
Primo Piano

ChatGPT in medicina… prime esperienze

Potrà l’intelligenza artificiale sostituire il medico nel rapporto col paziente? E potrà il medico utilizzarla come supporto nell’attività clinica? Per provare, abbiamo posto alcuni problemi clinici a Chat GPT.

Continua a leggere »
Articolo

Uno sguardo sul futuro

Il discorso tenuto dal presidente CAO, dottor Fusardi, durante l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici di Brescia, lo scorso 16 aprile 2023.

Continua a leggere »
Primo Piano

La relazione che cura

Il recente episodio di cronaca che ha coinvolto il Centro psicosociale di Orzinuovi offre l’occasione per ragionare su disagio psichico e investimenti in sanità.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le sorelle Samantha

Casi clinici/ Una casa popolare in provincia, una pentola che bolle sui fornelli, una donna affetta da demenza, attorniata da una famiglia molto particolare.

Continua a leggere »
Recensione

Il capitale biologico

Recensione del libro “Il capitale biologico – Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali”, di Luca Carra e Paolo Vineis.

Continua a leggere »
Primo Piano

Non lasciateci soli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della dottoressa Sara Palmieri, apparsa sui media e condivisa da moltissimi colleghi.

Continua a leggere »
Casi clinici

Idem sentire

Casi clinici/ A volte, per riconoscersi, bastano uno sguardo e poche parole. Un’affinità immediata che può nascere anche in una stanza di ospedale.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il morbo di K

Nel Giorno della Memoria, il ricordo di un’insolita epidemia che salvò molti ebrei dalla deportazione.

Continua a leggere »
Editoriale

Medicina è cultura

Insieme ai farmaci, anche i testi letterari possono diventare una cura. Per sostituire alla moderna frenesia il benessere offerto dalle buone letture.

Continua a leggere »
Casi clinici

Eleganza medica

Casi clinici/ Seduto accanto al letto c’è un uomo elegante, molto elegante. Nessuno vedendolo potrebbe pensarlo se non medico: è l’archetipo del medico.

Continua a leggere »
Intervista

Al ritmo del cervello

Alberto Benussi, neurologo e ricercatore UniBs, studia nuove metodiche non invasive per sfidare Alzheimer e demenze

Continua a leggere »
Editoriale

Out of pocket

Per mantenere un Servizio Sanitario Nazionale all’altezza della sua tradizione è necessario mettersi in ascolto degli uomini e delle donne che vi lavorano

Continua a leggere »
Casi clinici

Il valore della memoria

Casi clinici/ E’ stato testimone delle tappe più importanti della comunità: la storia di Giuseppe che ricorda la Spoon River di chi non c’è più

Continua a leggere »
Primo Piano

Nodi da sciogliere

La revoca della sospensione dei medici non vaccinati impone una riflessione deontologica importante. Insieme ad un’analisi dei nodi da sciogliere per il futuro.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le visite notturne

Casi clinici/ Un uomo anziano e religiosissimo, una confidenza sventurata, il ricovero in ospedale. La ripresa dell’autonomia che passa dalla riscoperta di una complicità perduta.

Continua a leggere »
Editoriale

Si può morire di vecchiaia?

Sulla base del certificato ufficiale di morte, la Regina Elisabetta II sarebbe morta di vecchiaia. Ma esiste la morte per “vecchiaia”? E l’età è di per sé una malattia?

Continua a leggere »
Casi clinici

La figlia di Forlì

Casi clinici/ Una coppia anziana, una figlia lontana e una vicina, il delicato lavoro di composizione del medico. Perché per dare “buoni consigli” bisogna guadagnare i titoli sul campo della quotidianità.

Continua a leggere »
Recensione

Libri/ Racconti psichiatrici

Dei folli, gli psicotici, i matti non si parla più molto. L’esordio letterario di due psichiatri prova a raccontare questo mondo, affidandosi all’intensità degli epigrammi e ad un medical thriller.

Continua a leggere »
Primo Piano

Le “altre” pandemie

Sars-CoV-2 e non solo: le altre pandemie non infettive contribuiscono a distogliere lo sguardo. La guerra, il cambiamento climatico, la crisi di governo. Come sarà l’autunno con tante incertezze all’orizzonte?

Continua a leggere »
Editoriale

Il ruolo sociale del medico

Nonostante i progressi terapeutici e le straordinarie conquiste in campo medico, l’insoddisfazione dei pazienti (ma anche dei medici) è molto aumentata. Analizzarla è il primo passo verso possibili soluzioni.

Continua a leggere »
Primo Piano

Tempi difficili

L’editoriale del direttore Balestrieri analizza il periodo attuale segnato da pandemia, guerra e cambiamenti climatici, alla riscoperta di un senso più autentico della professione medica.

Continua a leggere »
Intervista

La parola è un farmaco

Fausto Manara, psichiatra e psicoterapeuta, innovatore nelle cure per i disturbi del comportamento alimentare, analizza il malessere di un presente inquieto. «Il punto vero è la difficoltà ad avere consapevolezza di chi siamo e quanto valiamo».

Continua a leggere »
Casi clinici

I luoghi della memoria

Casi clinici/ Un incontro inatteso nel silenzio del cimitero riporta alla luce un passato lontano. Alla ricerca di un senso, anche quando i ricordi sembrano svanire.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il tempo triste di un mestiere bellissimo

Un sabato mattina d’estate, aspettando di andare al mare. Un improvviso malore e la corsa in Pronto soccorso, scenario di momenti relazionali su cui si misura la vera qualità del medico. Con un ringraziamento postumo, affidato a una cartolina da Rimini.

Continua a leggere »
Casi clinici

Preghiera a Gesù

Casi clinici/ Un lungo matrimonio, una storia esemplare di amore coniugale, che non arretra di fronte alla fatica di vivere. E una preghiera da recitare insieme, tutte le sere.

Continua a leggere »
Casi clinici

La morte della signora Norma

Casi clinici/ Un’anziana sola raccontata dallo sguardo dei sanitari che devono decidere per lei la migliore destinazione, provando a immaginarne la storia e i desideri.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il lago dei cigni

Guerra e pandemia, i due cigni neri che hanno messo in crisi le nostre certezze. Per mettere a fuoco le coordinate del futuro l’Ordine lancia un sondaggio on line riservato ai medici bresciani.

Continua a leggere »
Casi clinici

Cibo e demenza

Casi clinici/ Dal cotechino ai cavoli, dal cuscus allo zenzero: il valore dell’alimentazione e il giro del mondo in tavola di un’anziana nell’avvicendamento delle badanti

Continua a leggere »
bambola di pezza
Casi clinici

La suora e la bambola

L’ho incontrata per la prima volta sei mesi fa; mi è stata portata dalle consorelle per un’anormale inquietudine, un comportamento “sopra le righe”. Ottant’anni, è in convento dall’età di dodici.

Continua a leggere »
la città in guerra brucia colpita da un attacco nucleare
Primo Piano

L’ultima epidemia

La guerra nel cuore dell’Europa riporta l’attenzione sulla minaccia nucleare, che potrebbe mettere in pericolo la civiltà umana: l’appello dei medici russi e ucraini aderenti a IPPNW

Continua a leggere »
Casi clinici

Abbandoni

Casi clinici/ “Per una donna ci sono alcuni punti fermi irrinunciabili”. Quegli abbandoni che diventano fattori di rischio della vecchiaia.

Continua a leggere »
0
Lascia un commentox