Cerca

Uno spazio di confronto sulla medicina con notizie, opinioni e commenti

Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

Divagazioni sull’invecchiare di un gerontologo che invecchia

Quando un paziente si siede davanti a me cerco di indovinane l’età. Ho sempre fatto il geriatra e per la maggior parte della mia vita professionale ho visitato persone più vecchie di me, mi è dunque naturale pensare che chi mi sta davanti abbia più anni di me.

Da un po’ di tempo e sempre più frequentemente mi capita di attribuire al paziente un’età superiore a quella certificata dall’anagrafe: talora il paziente è più giovane perfino di dieci anni dell’età che gli ho dato. Immagino che questo processo mentale valga anche per i pazienti: incontrandomi mi penseranno vecchio dottore, più vecchio di loro, anche se probabilmente così non è.

Attribuirsi un’età inferiore alla reale non è un cattivo segno. La letteratura scientifica dice che più ci si sente giovani, più si è oggettivamente predisposti alla salute: la convinzione mentale di essere giovani ha delle conseguenze positive su benessere e longevità, ci si ammala di meno e si sta anche meglio mentalmente, si corre meno il rischio di soffrire di depressione, di disturbi d’ansia o di demenza, in sintesi si presta più attenzione al proprio fisico proprio perché si vuole restare giovani.

In ospedale, per descrivere un paziente, si inizia spesso con l’età: “un uomo di 75 anni con dispnea, una donna di 80 anni con frattura di femore o con una colecistite acuta”. Conoscere l’età di un paziente consente di restringere l’attenzione verso le diagnosi più probabili e di immaginare il paziente prima di incontrarlo. Ma ha anche lo scopo di contestualizzare la sua clinica o di ipotizzarne l’eventuale drammaticità nel caso di prognosi sfavorevole. Si ritiene inaccettabile che un giovane padre di famiglia muoia per insufficienza respiratoria dopo un’infezione (ad es. per Covid), eventualità contro cui ci si predispone a lottare con tutti gli strumenti disponibili, ma con un paziente ultraottantenne disabile e con deterioramento cognitivo la situazione viene immaginata diversamente, meno intensivi sono gli interventi diagnostici e terapeutici da attivare; se un trentenne è in grado di affrontare una chemioterapia aggressiva o un intervento chirurgico rischioso o un trapianto d’organo, per un settantenne si considera che quegli stessi interventi potrebbero essere più nocivi che utili.

L’attribuire una prognosi a un paziente in base all’età e definire il grado proporzionato di intensità di cura da attivare, a seguito di un evento acuto, quando si accompagna alle considerazioni delle condizioni premorbose (vale a dire alla presunta spettanza di vita) è una modalità di buona pratica clinica propria del pensiero medico e una procedura strutturale consolidata della geriatria.

La durata della vita umana ha un arco naturale che nel nostro paese oggi termina abitualmente tra l’ottavo e il nono decennio; quarant’anni fa, quando ho iniziato la professione, era nettamente inferiore. Nel corso di questi anni ho cambiato significativamente modo di pensare il “significato clinico” dell’età. Grazie allo sviluppo tecnologico e organizzativo della medicina e della sanità, e alle migliori condizioni di salute raggiunte in età avanzata, le persone possono oggi sopravvivere facilmente a diagnosi mediche che avrebbero significato una morte prematura negli anni passati (nel 1980, ad esempio, i pazienti ultrasettantenni con neoplasie del colon erano considerati terminali e non venivano operati, e agli ultrasessantacinquenni con infarto era interdetta l’Unità di Cura Coronarica).

L’avvento della chirurgia mininvasiva e dei farmaci immunoterapici in oncologia ha spostato sempre più in avanti i limiti di età oltre ai quali non è più indicato l’accesso alla cura attiva.

Il campo della “medicina anti-invecchiamento” sta guadagnando credibilità con dati scientifici che indicano la possibilità concreta di estendere non solo la durata della vita, ma anche la “durata della salute” – ossia la quantità di tempo che le persone trascorrono in salute e attive, con una buona qualità della vita (il concetto di società longeva si sta sostituendo a quello di invecchiamento della società). Modalità di interventi di prevenzione attiva (principalmente del “disuso”) in età adulta sono disponibili in rete e sono sempre più diffusamente praticate (stili di vita, palestre, nutrizionisti).

Gli studi sull’efficacia della restrizione dietetica o del digiuno intermittente nel prevenire le malattie metaboliche e cardiovascolari e nell’allungare la durata della sopravvivenza sono sempre più convincenti (è assodato che, purché i bisogni nutrizionali essenziali siano soddisfatti, limitare l’apporto calorico aumenta la durata della vita di molti animali da laboratorio; primati che assumono due terzi delle calorie rispetto a chi mangia ad libitum hanno aspetti estetici, ed es. il pelo più folto, la postura corretta e non vecchieggiante, una spettanza di vita di un terzo superiore rispetto a chi ha una dieta libera).

Osservo del resto che miei compagni di liceo da quando sono in pensione dedicano buona parte della loro giornata liberata da obblighi di lavoro all’attività fisica ottenendo con esercizi specifici corpi e forma fisica da fare invidia a cinquantenni sedentari. Alcuni purtroppo interpretano liberamente e pericolosamente studi non conclusivi su come rallentare anche farmacologicamente la velocità delle lancette dell’orologio, con il discutibile supporto in alcuni casi di qualche medico accondiscendente.

Non si può negare la morte né rifiutare la realtà dell’invecchiamento, ugualmente non si può non essere affascinati dalle nuove ipotesi della medicina della longevità: e se l’arco di vita atteso non fosse quello che abitualmente si pensa? Dopo tutto non è forse vero che c’è stato un progressivo e ininterrotto aumento della spettanza di vita dall’inizio del secolo scorso a oggi (se si escludono le tragiche pause delle guerre e del Covid)?

Qualche ricercatore ha azzardato l’ipotesi che la vecchiaia debba essere considerata malattia, che esistano già evidenze che indicano la possibilità di poterla curare e che le malattie non trasmissibili – cancro, malattie cardiache, demenza – siano i sintomi dell’invecchiamento, che la prima persona che vivrà fino a 150 anni è già nata.

A mio avviso si tratta di un sogno alimentato dalla negazione e dalla paura della morte e dall’illusione del controllo completo sulla vita. È vero invece che già oggi le persone più ricche vivono in salute (cioè senza disabilità) in media quasi 10 anni in più rispetto a chi è più povero. Man mano che i dati alla base della scienza anti-invecchiamento diventeranno solidi e utilizzabili, è probabile che la disponibilità di terapie anti-aging renda questa differenza ancora più ampia.

In ospedale si è da tempo testimoni delle disparità di spettanza di vita. Recentemente abbiamo accolto in Geriatria un paziente di 60 anni, fumatore e bevitore, che, caduto nella vasca da bagno, lì è rimasto quasi due giorni prima che qualcuno se ne accorgesse e chiedesse soccorso. Fuori dalla sua camera d’ospedale io e la caposala, entrambi convinti di essere lontani dalla vecchiaia, abbiamo fatto qualche considerazione sull’età del paziente, quasi coetaneo di lei e quasi 10 anni più giovane di me, commentando il fatto che la collega neospecialista, trentenne, del Pronto Soccorso aveva telefonato dicendo che ci mandava “un vecchio di 60 anni”.

Effettivamente il paziente che ci siamo trovati di fronte ha un corpo logorato dalle malattie da decenni di stress cronico, da fattori personali e sociali. Se si potesse misurare l’età fisiologica piuttosto che cronologica di quel paziente, cosa si troverebbe? Debolezza, impotenza funzionale, diminuzione della fisiologica capacità di guarigione (resilienza). Queste informazioni sono molto più significative dell’età cronologica quando si tratta di prendere decisioni su quali interventi un paziente può sopportare. Ma questa modalità di valutazione dell’età, oltre a non essere diffusa, non ha riferimenti precisi (gold standard).

In prima linea nella scienza della longevità ci sono aziende che offrono una risposta troppo semplice (semplicistica secondo me) sulla stima dell’età: si invia qualche provetta di sangue (all’estero, naturalmente!) e si riceve un report che valuta l’età genetica, basata sulla rilevazione delle impurità del DNA e dei suoi prodotti legati all’invecchiamento. Forse questo valore è significativo, ma non è certamente chiaro se avere un’età genetica più giovane di quella cronologica conferisca la possibilità di una vita più lunga o migliore. Potrebbe, ma non è certo. E poi, che senso ha inviare il sangue: vale la pena di ricevere quelle informazioni, per farne cosa? Forse ne deriverebbero inutili preoccupazioni ovvero false rassicurazioni.

Mentre vedo i pazienti e faccio queste considerazioni sono consapevole che anche se possiamo rallentare l’orologio, non ci sarà mai abbastanza tempo. Questo corre.

Due anni fa, a New York per un meeting, solo, sveglio di notte per il jet lag mi sono ritrovato in preda al panico per un nevo nero sul dorso, non poteva che essere un melanoma! Non era una paura non plausibile, le storie mediche iniziano sempre in questo modo. Succedesse oggi potrei immaginare la presentazione del paziente: “uomo di 68 anni, ha un’anamnesi remota non significativa e diagnosi di melanoma metastatico”.

Tornato a Brescia sono corso dal dermatologo, che con una rapida occhiata al dorso mi ha detto di non preoccuparmi, sono “macchie dell’età”: “Ai tuoi 66 anni è naturale”.

Loading

5 2 voti
Valutazione articolo
Iscriviti
Notificami
inserisci il tuo indirizzo e-mail

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Altri Articoli

Casi clinici

Pregiudizi e prognosi

Casi clinici/ Perché quell’errore prognostico? Cosa l’ha condizionato?
Un caso emblematico che dà voce all’esperienza condivisa da molti medici.

Continua a leggere »
Articolo

Ritorno a Kabul

Dall’Afghanistan ai Paesi teatro di crisi umanitarie, una testimonianza di vita dalla cooperazione internazionale.

Continua a leggere »
Casi clinici

Sentire voci

Casi clinici/ Una tv che parla, anche da spenta. Una riflessione sulla vecchiaia, la povertà e la relazione d’aiuto.

Continua a leggere »
Casi clinici

La famiglia numerosa

Casi clinici/ Qual è la scelta migliore? Un paziente anziano, tanti figli e la difficile mediazione tra bisogni, opinioni e desideri.

Continua a leggere »
Primo Piano

Portaflebo

Casi clinici/ Nell’anticamera di una stanza di ospedale, l’attesa, scandita dal lento passare dei giorni di una settimana.

Continua a leggere »
Primo Piano

A cuore aperto

Innovatore nell’ambito della cardiochirurgia, il prof. Alfieri si racconta in occasione del prestigioso riconoscimento Mitral Conclave Lifetime Achievement Award.

Continua a leggere »
Articolo

Uno sguardo sul futuro

Il discorso tenuto dal presidente CAO, dottor Fusardi, durante l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici di Brescia, lo scorso 16 aprile 2023.

Continua a leggere »
Primo Piano

La relazione che cura

Il recente episodio di cronaca che ha coinvolto il Centro psicosociale di Orzinuovi offre l’occasione per ragionare su disagio psichico e investimenti in sanità.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le sorelle Samantha

Casi clinici/ Una casa popolare in provincia, una pentola che bolle sui fornelli, una donna affetta da demenza, attorniata da una famiglia molto particolare.

Continua a leggere »
Recensione

Il capitale biologico

Recensione del libro "Il capitale biologico – Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali", di Luca Carra e Paolo Vineis.

Continua a leggere »
Primo Piano

Non lasciateci soli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della dottoressa Sara Palmieri, apparsa sui media e condivisa da moltissimi colleghi.

Continua a leggere »
Casi clinici

Idem sentire

Casi clinici/ A volte, per riconoscersi, bastano uno sguardo e poche parole. Un’affinità immediata che può nascere anche in una stanza di ospedale.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il morbo di K

Nel Giorno della Memoria, il ricordo di un’insolita epidemia che salvò molti ebrei dalla deportazione.

Continua a leggere »
Editoriale

Medicina è cultura

Insieme ai farmaci, anche i testi letterari possono diventare una cura. Per sostituire alla moderna frenesia il benessere offerto dalle buone letture.

Continua a leggere »
Casi clinici

Eleganza medica

Casi clinici/ Seduto accanto al letto c’è un uomo elegante, molto elegante. Nessuno vedendolo potrebbe pensarlo se non medico: è l’archetipo del medico.

Continua a leggere »
Intervista

Al ritmo del cervello

Alberto Benussi, neurologo e ricercatore UniBs, studia nuove metodiche non invasive per sfidare Alzheimer e demenze

Continua a leggere »
Editoriale

Out of pocket

Per mantenere un Servizio Sanitario Nazionale all’altezza della sua tradizione è necessario mettersi in ascolto degli uomini e delle donne che vi lavorano

Continua a leggere »
Casi clinici

Il valore della memoria

Casi clinici/ E’ stato testimone delle tappe più importanti della comunità: la storia di Giuseppe che ricorda la Spoon River di chi non c’è più

Continua a leggere »
Primo Piano

Nodi da sciogliere

La revoca della sospensione dei medici non vaccinati impone una riflessione deontologica importante. Insieme ad un’analisi dei nodi da sciogliere per il futuro.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le visite notturne

Casi clinici/ Un uomo anziano e religiosissimo, una confidenza sventurata, il ricovero in ospedale. La ripresa dell’autonomia che passa dalla riscoperta di una complicità perduta.

Continua a leggere »
Editoriale

Si può morire di vecchiaia?

Sulla base del certificato ufficiale di morte, la Regina Elisabetta II sarebbe morta di vecchiaia. Ma esiste la morte per “vecchiaia”? E l’età è di per sé una malattia?

Continua a leggere »
Casi clinici

La figlia di Forlì

Casi clinici/ Una coppia anziana, una figlia lontana e una vicina, il delicato lavoro di composizione del medico. Perché per dare “buoni consigli” bisogna guadagnare i titoli sul campo della quotidianità.

Continua a leggere »
Recensione

Libri/ Racconti psichiatrici

Dei folli, gli psicotici, i matti non si parla più molto. L’esordio letterario di due psichiatri prova a raccontare questo mondo, affidandosi all’intensità degli epigrammi e ad un medical thriller.

Continua a leggere »
Primo Piano

Le “altre” pandemie

Sars-CoV-2 e non solo: le altre pandemie non infettive contribuiscono a distogliere lo sguardo. La guerra, il cambiamento climatico, la crisi di governo. Come sarà l’autunno con tante incertezze all’orizzonte?

Continua a leggere »
Editoriale

Il ruolo sociale del medico

Nonostante i progressi terapeutici e le straordinarie conquiste in campo medico, l’insoddisfazione dei pazienti (ma anche dei medici) è molto aumentata. Analizzarla è il primo passo verso possibili soluzioni.

Continua a leggere »
Primo Piano

Tempi difficili

L’editoriale del direttore Balestrieri analizza il periodo attuale segnato da pandemia, guerra e cambiamenti climatici, alla riscoperta di un senso più autentico della professione medica.

Continua a leggere »
Intervista

La parola è un farmaco

Fausto Manara, psichiatra e psicoterapeuta, innovatore nelle cure per i disturbi del comportamento alimentare, analizza il malessere di un presente inquieto. «Il punto vero è la difficoltà ad avere consapevolezza di chi siamo e quanto valiamo».

Continua a leggere »
Casi clinici

I luoghi della memoria

Casi clinici/ Un incontro inatteso nel silenzio del cimitero riporta alla luce un passato lontano. Alla ricerca di un senso, anche quando i ricordi sembrano svanire.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il tempo triste di un mestiere bellissimo

Un sabato mattina d’estate, aspettando di andare al mare. Un improvviso malore e la corsa in Pronto soccorso, scenario di momenti relazionali su cui si misura la vera qualità del medico. Con un ringraziamento postumo, affidato a una cartolina da Rimini.

Continua a leggere »
0
Lascia un commentox