Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

Il medico gentile?

La parola gentilezza può essere declinata con vari sinonimi, “cortesia, grazia, garbo, buonagrazia, dolcezza……” o più semplicemente “le buone maniere”.

L’essere gentile per i medici, come per tutti, dipende, quindi, dall’educazione, dalla buona educazione. Punto.

Perché allora dedicare tempo alla gentilezza? 

Diventa un esercizio retorico?

No, se affrontiamo il tema da un’altra prospettiva: la medicina è una professione gentile? (1).

È nella sua natura, nelle sue origini. Ippocrate diceva “regolerò il tenore della mia vita per il bene dei malati secondo le mie forze e il mio giudizio”.

È “strumentale “nel senso alto del termine: è lo strumento potente che ci consente di instaurare il rapporto di fiducia che è la base essenziale della cura, anche, e qui diventa indispensabile, quando la malattia ha vinto ed a noi spetta il compito, davvero di valore quasi costitutivo per la nostra professione, di continuare a curare il malato.

La medicina è una pratica che diventa arte nobile non per merito nostro, ma in quanto l’oggetto del nostro lavoro sono la donna e l’uomo sofferenti. Questa nobiltà di cui, senza presunzione, dobbiamo essere orgogliosi, si mantiene non con l’ostentazione, ma con la pratica quotidiana della gentilezza, come sopra intesa (1).

Oggi esistono molti sistemi di orientamento, anche con percorsi dedicati, per indirizzare i nostri giovani verso la scelta della facoltà universitaria. Questa scelta, anche se meditata, rimane spesso aleatoria, imprevedibile. Per la medicina, come per molte altre professioni di servizio, è scegliere di “aiutare gli estranei” (2).

In medicina, come nella vita, la gentilezza comprende: capacità di ascolto, flessibilità, non durezza, adattabilità, insomma la percezione dell’altro (3) anche se estraneo.

La gentilezza si impara dall’esempio di chi la pratica e molti di noi hanno avuto la fortuna di vivere accanto a colleghi che, con umiltà e senza averne piena contezza, sono stati grandi maestri.

Ma questo legame, di così alto valore, fa ancora parte delle nostre relazioni professionali?

Al di là di questa nota di pessimismo, in poche parole, il medico “DEVE” essere gentile e questa è una delle poche certezze che deve orientare la scelta di chi vuol fare il nostro lavoro. Le buone maniere non bastano.

Parlare di gentilezza sa di buonismo, di narcisismo camuffato. “Se questo è egoismo, bene, che lo sia. Nulla può essere meglio di questo egoismo, nulla più generoso” diceva, quasi trecento anni fa, il filosofo Francis Hutcheson.

(1) Che cosa significa gentilezza di Alberto Scanni, già direttore Istituto Tumori Milano, Corriere della Sera 7 luglio 2022

(2) Sulla gentilezza, di A. Phillips B. Taylor, Internazionale 31 maggio 2018

(3) Della gentilezza e del coraggio, di Gianrico Carofiglio, Feltrinelli settembre 2020

Loading

5 1 voto
Valutazione articolo
Iscriviti
Notificami
inserisci il tuo indirizzo e-mail

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Il più vecchio
Il più recente Più votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Altri Articoli

Casi clinici

Perduto amore

Casi clinici/ Una paziente con disturbo dell’umore, l’ennesimo consulto e le ragioni di un nome improbabile, ricordo di un amore perduto.

Continua a leggere »
Casi clinici

Pregiudizi e prognosi

Casi clinici/ Perché quell’errore prognostico? Cosa l’ha condizionato?
Un caso emblematico che dà voce all’esperienza condivisa da molti medici.

Continua a leggere »
Articolo

Ritorno a Kabul

Dall’Afghanistan ai Paesi teatro di crisi umanitarie, una testimonianza di vita dalla cooperazione internazionale.

Continua a leggere »
Casi clinici

Sentire voci

Casi clinici/ Una tv che parla, anche da spenta. Una riflessione sulla vecchiaia, la povertà e la relazione d’aiuto.

Continua a leggere »
Casi clinici

La famiglia numerosa

Casi clinici/ Qual è la scelta migliore? Un paziente anziano, tanti figli e la difficile mediazione tra bisogni, opinioni e desideri.

Continua a leggere »
Primo Piano

Portaflebo

Casi clinici/ Nell’anticamera di una stanza di ospedale, l’attesa, scandita dal lento passare dei giorni di una settimana.

Continua a leggere »
Primo Piano

A cuore aperto

Innovatore nell’ambito della cardiochirurgia, il prof. Alfieri si racconta in occasione del prestigioso riconoscimento Mitral Conclave Lifetime Achievement Award.

Continua a leggere »
Articolo

Uno sguardo sul futuro

Il discorso tenuto dal presidente CAO, dottor Fusardi, durante l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici di Brescia, lo scorso 16 aprile 2023.

Continua a leggere »
Primo Piano

La relazione che cura

Il recente episodio di cronaca che ha coinvolto il Centro psicosociale di Orzinuovi offre l’occasione per ragionare su disagio psichico e investimenti in sanità.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le sorelle Samantha

Casi clinici/ Una casa popolare in provincia, una pentola che bolle sui fornelli, una donna affetta da demenza, attorniata da una famiglia molto particolare.

Continua a leggere »
Recensione

Il capitale biologico

Recensione del libro "Il capitale biologico – Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali", di Luca Carra e Paolo Vineis.

Continua a leggere »
Primo Piano

Non lasciateci soli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della dottoressa Sara Palmieri, apparsa sui media e condivisa da moltissimi colleghi.

Continua a leggere »
Casi clinici

Idem sentire

Casi clinici/ A volte, per riconoscersi, bastano uno sguardo e poche parole. Un’affinità immediata che può nascere anche in una stanza di ospedale.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il morbo di K

Nel Giorno della Memoria, il ricordo di un’insolita epidemia che salvò molti ebrei dalla deportazione.

Continua a leggere »
0
Lascia un commentox