Cerca

Uno spazio di confronto sulla medicina con notizie, opinioni e commenti

Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

La Medicina d’Urgenza? È lei che ha scelto me

Intervista a cura di Gianpaolo Balestrieri e Lisa Cesco

Mai trascurare i dettagli, le sfumature. Perché in medicina d’urgenza anche un caso apparentemente banale può nascondere insidie inattese. Quindi «mente aperta e “fonendo” al collo, sempre. Di fronte al malato abbiamo innanzitutto occhi e orecchie da sfruttare». A volte è un particolare – se lo sappiamo osservare con attenzione – a darci la traccia giusta da seguire.

Giorgia Muzi è specializzanda al quarto anno in Medicina di Emergenza Urgenza nella Scuola dell’Università degli Studi di Brescia diretta dal prof. Massimo Salvetti. E’ entrata in specialità nel gennaio 2021, ha vissuto la coda della pandemia da Covid. Il suo accento morbido tradisce le origini umbre: dopo la laurea in Medicina a Perugia, e alcune esperienze nella medicina del territorio, ha partecipato al bando per la specialità nello stesso ateneo, non riuscendo per un soffio ad entrare nella Scuola della sua città.

Cercava una formazione di qualità, le è stata consigliata Brescia per la bontà della Scuola, e lei non ci ha pensato due volte a fare le valigie per trasferirsi al Nord.

Una scelta controcorrente, la sua, se si scorrono i dati sulle borse rimaste scoperte in questa specialità, che si conferma scarsamente attrattiva per i giovani medici. «Io non ho scelto la Medicina d’Urgenza, ma sono stata scelta da lei. E’ stato casuale questo nostro incontro – racconta – La scintilla è scoccata quando ho capito che questa attività – che all’inizio non sapevo si chiamasse Medicina d’Urgenza – rispondeva alle mie necessità. In questo mi ha aiutato, già prima della laurea, frequentare come medico volontario un reparto seguito dagli urgentisti, con cui poi ho fatto la tesi. La Medicina d’Urgenza viene spesso considerata un ibrido, è poco conosciuta – anche dagli studenti di Medicina e dai colleghi più giovani – e non per quello che è davvero».

La dottoressa Giorgia Muzi

Cos’è, dunque, questa disciplina per cui si fatica a trovare medici da formare e inserire in organico? «E’ un ambito stimolante perché vedi casi molto diversi fra loro, situazioni che possono avere un’evoluzione repentina e imprevista: i tempi sono ristretti, devi pensare veloce, non farti ingannare dall’errore di fissazione, cercare di inquadrare la situazione e organizzare ciò che ruota attorno a te. Lavorare in team è fondamentale, perché ciascuno può dare sempre un aiuto prezioso».

Dal punto di vista professionale può essere molto stimolante, «perché è giovane e in divenire, richiede un costante impegno nello studio, devi informarti, conoscere, tenerti aggiornato – questo è un aspetto che mi piace molto – e ha grandi potenzialità, anche sotto il profilo della ricerca».

Ma a sentir parlare di un lavoro “in trincea” e ad alto tasso di adrenalina si schermisce, perché il rischio di cadere nei cliché non aiuta a capire le cose. «Nei reparti di Medicina si ha il tempo di studiare il malato, nella Medicina d’Urgenza il tempo di studio è più breve e concentrato, per questo va organizzato e orientato. Rispetto al tradizionale approccio “verticale” si tratta di imparare un modo di lavorare “orizzontale”, per prendersi cura di tanti pazienti in contemporanea», sottolinea. «Un vantaggio è essere educati fin dall’inizio all’utilizzo dell’ecografo: abbiamo degli strutturati bravissimi nelle ecografie, anch’io voglio diventare così».

All’ospedale Civile Giorgia si divide tra il Reparto di Medicina d’Urgenza, dove vengono accolti i pazienti più acuti, e il Pronto Soccorso, ma ha alle spalle la conoscenza di molti reparti, dalla Medicina Interna alla Stroke Unit, dall’Unità di Terapia Intensiva Coronarica a diversi altri dove l’ha portata in questi anni il percorso formativo. Senza dimenticare le uscite sul territorio in automedica: «Una medicina bella, intensa, difficile: quando arriva l’allarme non sai mai cosa c’è dietro».

Le rotazioni – spiega – sono una componente cruciale, «insieme all’incontro con persone competenti che ti trasmettono il sapere e l’amore per quello che fanno. Poi c’è l’insegnamento indiretto, quello che cogli osservando l’esempio dei colleghi più esperti. Sotto tutti questi aspetti sono stata molto fortunata».

Se le si chiede cosa le piace del suo lavoro risponde «poter imparare ad acquisire consapevolezza, sicurezza e conoscenze necessarie per sapere cosa fare, per poter aiutare i pazienti che si presentano in Pronto Soccorso». «E’ la qualità dell’aiuto che riesco a dare a fare la differenza – sostiene – Se arriva un paziente con dolore toracico il mio obiettivo non può limitarsi a chiamare il cardiologo, perché il mio aiuto sarebbe parziale. Posso cercare di capire, ad esempio, se c’è dell’altro sotto le pieghe di ciò che appare a prima vista come un problema cardiologico: nel nostro lavoro si impara presto che non sempre le cose sono come sembrano, e un problema che si presenta in un modo può celare in realtà qualcosa di completamente diverso. Lo stesso accade con i codici minori, che possono essere i più ingannevoli: un codice rosso, che ha tutta la tua attenzione, può facilmente diventare giallo, ma un codice verde, apparentemente di urgenza minore, può rivelarsi più insidioso di quanto sembri».

Davanti a quel paziente che attende sul lettino con dolore al torace, l’obiettivo quindi «è cercare di aiutarlo bene: quello che offriamo è un servizio pubblico cui ciascun cittadino contribuisce per renderlo possibile, anche per questo devo provare a dargli il meglio che posso».

Giorgia ha già le idee molto chiare anche su un altro aspetto: col malato è importante parlarci. «Ed è importante farlo sentire partecipe di quello che sta succedendo – dice – Perché lui in quel momento non lo sa, si sente impaurito, sperduto, inquieto: l’aspetto relazionale è cruciale». Poi ci sono quelli che vedendoti giovane e donna ti chiamano “signorina”, e magari con lo strutturato che ti affianca hanno un atteggiamento molto diverso. «Ma anche questo, se fatto in buona fede, non mi dà fastidio. Non lo accetto, invece, se percepisco un atteggiamento di sufficienza o di presunzione».

E la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro? «In questo momento della mia vita, in cui sono concentrata sull’aspetto professionale, questo problema non me lo sono posto. Penso però che un sistema organizzato sui turni, come accade in Pronto Soccorso e in Medicina d’Urgenza, renda più facile organizzare i tempi di lavoro e i tempi della vita privata».

Certo se la Medicina d’Urgenza “soffre”, è indubbio che ci siano aspetti perfezionabili. «Realisticamente un miglioramento dell’aspetto economico potrebbe essere un incentivo, così come una maggiore tutela sotto tanti punti di vista. Ma di fondo deve cambiare la mentalità con cui si percepisce il Pronto Soccorso, che non è un ambulatorio o il piano B rispetto al medico di medicina generale. Questo purtroppo la popolazione l’ha un po’ dimenticato, ma una maggiore attenzione e una più proficua collaborazione oltre che un miglioramento anche dei servizi e delle risorse territoriali e ambulatoriali offerti alla cittadinanza, assicurerebbero migliori prestazioni per tutti».

Loading

5 3 voti
Valutazione articolo
Iscriviti
Notificami
inserisci il tuo indirizzo e-mail

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Altri Articoli

Casi clinici

Pregiudizi e prognosi

Casi clinici/ Perché quell’errore prognostico? Cosa l’ha condizionato?
Un caso emblematico che dà voce all’esperienza condivisa da molti medici.

Continua a leggere »
Articolo

Ritorno a Kabul

Dall’Afghanistan ai Paesi teatro di crisi umanitarie, una testimonianza di vita dalla cooperazione internazionale.

Continua a leggere »
Casi clinici

Sentire voci

Casi clinici/ Una tv che parla, anche da spenta. Una riflessione sulla vecchiaia, la povertà e la relazione d’aiuto.

Continua a leggere »
Casi clinici

La famiglia numerosa

Casi clinici/ Qual è la scelta migliore? Un paziente anziano, tanti figli e la difficile mediazione tra bisogni, opinioni e desideri.

Continua a leggere »
Primo Piano

Portaflebo

Casi clinici/ Nell’anticamera di una stanza di ospedale, l’attesa, scandita dal lento passare dei giorni di una settimana.

Continua a leggere »
Primo Piano

A cuore aperto

Innovatore nell’ambito della cardiochirurgia, il prof. Alfieri si racconta in occasione del prestigioso riconoscimento Mitral Conclave Lifetime Achievement Award.

Continua a leggere »
Articolo

Uno sguardo sul futuro

Il discorso tenuto dal presidente CAO, dottor Fusardi, durante l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici di Brescia, lo scorso 16 aprile 2023.

Continua a leggere »
Primo Piano

La relazione che cura

Il recente episodio di cronaca che ha coinvolto il Centro psicosociale di Orzinuovi offre l’occasione per ragionare su disagio psichico e investimenti in sanità.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le sorelle Samantha

Casi clinici/ Una casa popolare in provincia, una pentola che bolle sui fornelli, una donna affetta da demenza, attorniata da una famiglia molto particolare.

Continua a leggere »
Recensione

Il capitale biologico

Recensione del libro "Il capitale biologico – Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali", di Luca Carra e Paolo Vineis.

Continua a leggere »
Primo Piano

Non lasciateci soli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della dottoressa Sara Palmieri, apparsa sui media e condivisa da moltissimi colleghi.

Continua a leggere »
Casi clinici

Idem sentire

Casi clinici/ A volte, per riconoscersi, bastano uno sguardo e poche parole. Un’affinità immediata che può nascere anche in una stanza di ospedale.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il morbo di K

Nel Giorno della Memoria, il ricordo di un’insolita epidemia che salvò molti ebrei dalla deportazione.

Continua a leggere »
Editoriale

Medicina è cultura

Insieme ai farmaci, anche i testi letterari possono diventare una cura. Per sostituire alla moderna frenesia il benessere offerto dalle buone letture.

Continua a leggere »
Casi clinici

Eleganza medica

Casi clinici/ Seduto accanto al letto c’è un uomo elegante, molto elegante. Nessuno vedendolo potrebbe pensarlo se non medico: è l’archetipo del medico.

Continua a leggere »
Intervista

Al ritmo del cervello

Alberto Benussi, neurologo e ricercatore UniBs, studia nuove metodiche non invasive per sfidare Alzheimer e demenze

Continua a leggere »
Editoriale

Out of pocket

Per mantenere un Servizio Sanitario Nazionale all’altezza della sua tradizione è necessario mettersi in ascolto degli uomini e delle donne che vi lavorano

Continua a leggere »
Casi clinici

Il valore della memoria

Casi clinici/ E’ stato testimone delle tappe più importanti della comunità: la storia di Giuseppe che ricorda la Spoon River di chi non c’è più

Continua a leggere »
Primo Piano

Nodi da sciogliere

La revoca della sospensione dei medici non vaccinati impone una riflessione deontologica importante. Insieme ad un’analisi dei nodi da sciogliere per il futuro.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le visite notturne

Casi clinici/ Un uomo anziano e religiosissimo, una confidenza sventurata, il ricovero in ospedale. La ripresa dell’autonomia che passa dalla riscoperta di una complicità perduta.

Continua a leggere »
Editoriale

Si può morire di vecchiaia?

Sulla base del certificato ufficiale di morte, la Regina Elisabetta II sarebbe morta di vecchiaia. Ma esiste la morte per “vecchiaia”? E l’età è di per sé una malattia?

Continua a leggere »
Casi clinici

La figlia di Forlì

Casi clinici/ Una coppia anziana, una figlia lontana e una vicina, il delicato lavoro di composizione del medico. Perché per dare “buoni consigli” bisogna guadagnare i titoli sul campo della quotidianità.

Continua a leggere »
Recensione

Libri/ Racconti psichiatrici

Dei folli, gli psicotici, i matti non si parla più molto. L’esordio letterario di due psichiatri prova a raccontare questo mondo, affidandosi all’intensità degli epigrammi e ad un medical thriller.

Continua a leggere »
Primo Piano

Le “altre” pandemie

Sars-CoV-2 e non solo: le altre pandemie non infettive contribuiscono a distogliere lo sguardo. La guerra, il cambiamento climatico, la crisi di governo. Come sarà l’autunno con tante incertezze all’orizzonte?

Continua a leggere »
Editoriale

Il ruolo sociale del medico

Nonostante i progressi terapeutici e le straordinarie conquiste in campo medico, l’insoddisfazione dei pazienti (ma anche dei medici) è molto aumentata. Analizzarla è il primo passo verso possibili soluzioni.

Continua a leggere »
Primo Piano

Tempi difficili

L’editoriale del direttore Balestrieri analizza il periodo attuale segnato da pandemia, guerra e cambiamenti climatici, alla riscoperta di un senso più autentico della professione medica.

Continua a leggere »
Intervista

La parola è un farmaco

Fausto Manara, psichiatra e psicoterapeuta, innovatore nelle cure per i disturbi del comportamento alimentare, analizza il malessere di un presente inquieto. «Il punto vero è la difficoltà ad avere consapevolezza di chi siamo e quanto valiamo».

Continua a leggere »
Casi clinici

I luoghi della memoria

Casi clinici/ Un incontro inatteso nel silenzio del cimitero riporta alla luce un passato lontano. Alla ricerca di un senso, anche quando i ricordi sembrano svanire.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il tempo triste di un mestiere bellissimo

Un sabato mattina d’estate, aspettando di andare al mare. Un improvviso malore e la corsa in Pronto soccorso, scenario di momenti relazionali su cui si misura la vera qualità del medico. Con un ringraziamento postumo, affidato a una cartolina da Rimini.

Continua a leggere »
0
Lascia un commentox