Cerca

Uno spazio di confronto sulla medicina con notizie, opinioni e commenti

Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

Il disagio medico: analisi e prospettive

“Parole d’ordine dei giovani medici”:

  • Ridurre la burocrazia
  • I ritmi di lavoro non devono andare a scapito della vita privata
  • La società deve riconoscere la delicatezza del ruolo, il valore del lavoro medico
  • Va ridotta la conflittualità con i pazienti ed i familiari
  • Maggiore formazione pratica, di un tutoraggio più approfondito, per avere una preparazione ad affrontare la professione “sul campo”
  • Ambienti professionali orientati alla crescita, alla collaborazione ed all’esempio virtuoso
  • Ascolto da parte delle organizzazioni sanitarie
  • Supporto per le attività non cliniche
  • Maggiore tutela

Riprendo questi punti, che fanno parte della introduzione di Angelo Bianchetti alle interviste a giovani medici contenute nel numero 392 della rivista Brescia Medica, per sottolineare come le stesse tematiche e le stesse osservazioni compaiano nella intervista a Daniela Mazzani, medico di medicina generale che, nel mezzo del cammin della sua vita professionale, ha deciso di ritirarsi a vita privata.

Naturalmente ci sono sfumature diverse. Ad esempio, laddove i giovani medici lamentano ritmi di lavoro eccessivi, che compromettono la vita privata, probabilmente fanno riferimento alla vita familiare e ad aspetti edonistici (tempo libero, vacanze, hobbies) mentre per Daniela la motivazione che più di tutte ha determinato la sua scelta è stata sì quella familiare, ma legata al problema assistenziale del padre malato.

Perfettamente sovrapponibili sono invece le osservazioni sull’eccesso di burocrazia e sul mancato riconoscimento del valore del lavoro medico.

Un approfondimento merita il tema degli “Ambienti professionali orientati alla crescita, alla collaborazione ed all’esempio virtuoso”. Daniela confessa il suo desiderio di poter lavorare in una medicina di gruppo, condizione che probabilmente l’avrebbe aiutata in alcune fasi critiche, ma che purtroppo non ha potuto soddisfare. La stessa esigenza è stata manifestata dai giovani medici di medicina generale.

Mi permetto a questo proposito alcune considerazioni personali, partendo da lontano, e precisamente dalla tipologia di lavoro che il medico di medicina generale è chiamato a svolgere in questi nostri tempi: la gestione dei malati cronici occupa ormai gran parte della sua attività, ed è una gestione guidata dai PDTA, caratterizzata da ripetuti controlli per il follow up, controlli per l’aderenza terapeutica farmacologica ed a stili di vita adeguati, ripetizione di ricette.

C’è un rischio concreto di cimentarsi in una medicina routinaria e ripetitiva, con il prevalere di aspetti burocratico-amministrativi su quelli clinici, una medicina quindi ad alto rischio di burn out. In questo contesto acquista ancor più importanza la relazione con il paziente e la sua famiglia, il condividere il percorso e gli obiettivi, fornirgli gli strumenti ed i suggerimenti per risolvere al meglio i problemi legati alla sua patologia, personalizzando le indicazioni dei PDTA e delle linee guida, introducendo quindi una componente “creativa” che può essere d’aiuto al medico nel superare le insoddisfazioni della routine quotidiana. E non a caso sia i giovani medici nelle loro interviste sia Daniela valorizzano molto questo aspetto.

Restando nel campo motivazionale e tornando al tema degli “ambienti professionali che favoriscono la crescita”, sono convinto che le case di comunità, intese come centro di fattiva collaborazione multiprofessionale tra medici di medicina generale, infermieri, specialisti, operatori sociali ed amministrativi siano un’occasione per i medici di medicina generale organizzati nelle AFT per esplorare nuove modalità di lavoro, acquisendo conoscenze e capacità per operare in team, condividendo oneri ed onori nella gestione della sanità pubblica, anche se al momento attuale molte sono ancora le incognite e gli interrogativi riguardo il come e il quando queste case diverranno operative.

Loading

2 2 voti
Valutazione articolo
Iscriviti
Notificami
inserisci il tuo indirizzo e-mail

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Il più vecchio
Il più recente Più votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Altri Articoli

Casi clinici

Perduto amore

Casi clinici/ Una paziente con disturbo dell’umore, l’ennesimo consulto e le ragioni di un nome improbabile, ricordo di un amore perduto.

Continua a leggere »
Casi clinici

Pregiudizi e prognosi

Casi clinici/ Perché quell’errore prognostico? Cosa l’ha condizionato?
Un caso emblematico che dà voce all’esperienza condivisa da molti medici.

Continua a leggere »
Articolo

Ritorno a Kabul

Dall’Afghanistan ai Paesi teatro di crisi umanitarie, una testimonianza di vita dalla cooperazione internazionale.

Continua a leggere »
Casi clinici

Sentire voci

Casi clinici/ Una tv che parla, anche da spenta. Una riflessione sulla vecchiaia, la povertà e la relazione d’aiuto.

Continua a leggere »
Casi clinici

La famiglia numerosa

Casi clinici/ Qual è la scelta migliore? Un paziente anziano, tanti figli e la difficile mediazione tra bisogni, opinioni e desideri.

Continua a leggere »
Primo Piano

Portaflebo

Casi clinici/ Nell’anticamera di una stanza di ospedale, l’attesa, scandita dal lento passare dei giorni di una settimana.

Continua a leggere »
Primo Piano

A cuore aperto

Innovatore nell’ambito della cardiochirurgia, il prof. Alfieri si racconta in occasione del prestigioso riconoscimento Mitral Conclave Lifetime Achievement Award.

Continua a leggere »
Articolo

Uno sguardo sul futuro

Il discorso tenuto dal presidente CAO, dottor Fusardi, durante l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici di Brescia, lo scorso 16 aprile 2023.

Continua a leggere »
Primo Piano

La relazione che cura

Il recente episodio di cronaca che ha coinvolto il Centro psicosociale di Orzinuovi offre l’occasione per ragionare su disagio psichico e investimenti in sanità.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le sorelle Samantha

Casi clinici/ Una casa popolare in provincia, una pentola che bolle sui fornelli, una donna affetta da demenza, attorniata da una famiglia molto particolare.

Continua a leggere »
Recensione

Il capitale biologico

Recensione del libro "Il capitale biologico – Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali", di Luca Carra e Paolo Vineis.

Continua a leggere »
Primo Piano

Non lasciateci soli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della dottoressa Sara Palmieri, apparsa sui media e condivisa da moltissimi colleghi.

Continua a leggere »
Casi clinici

Idem sentire

Casi clinici/ A volte, per riconoscersi, bastano uno sguardo e poche parole. Un’affinità immediata che può nascere anche in una stanza di ospedale.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il morbo di K

Nel Giorno della Memoria, il ricordo di un’insolita epidemia che salvò molti ebrei dalla deportazione.

Continua a leggere »
Editoriale

Medicina è cultura

Insieme ai farmaci, anche i testi letterari possono diventare una cura. Per sostituire alla moderna frenesia il benessere offerto dalle buone letture.

Continua a leggere »
Casi clinici

Eleganza medica

Casi clinici/ Seduto accanto al letto c’è un uomo elegante, molto elegante. Nessuno vedendolo potrebbe pensarlo se non medico: è l’archetipo del medico.

Continua a leggere »
Intervista

Al ritmo del cervello

Alberto Benussi, neurologo e ricercatore UniBs, studia nuove metodiche non invasive per sfidare Alzheimer e demenze

Continua a leggere »
Editoriale

Out of pocket

Per mantenere un Servizio Sanitario Nazionale all’altezza della sua tradizione è necessario mettersi in ascolto degli uomini e delle donne che vi lavorano

Continua a leggere »
Casi clinici

Il valore della memoria

Casi clinici/ E’ stato testimone delle tappe più importanti della comunità: la storia di Giuseppe che ricorda la Spoon River di chi non c’è più

Continua a leggere »
0
Lascia un commentox