Cerca

Uno spazio di confronto sulla medicina con notizie, opinioni e commenti

Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

Forum/ La crisi delle Scuole di Specialità

L’Ordine dei Medici di Brescia ha promosso lo scorso novembre un Forum sulla crisi delle Scuole di Specializzazione in Medicina, cui hanno partecipato alcuni Direttori di Scuole di Specialità dell’Università degli Studi di Brescia. Dopo aver pubblicato il resoconto della prima parte del Forum, vi proponiamo qui la seconda ed ultima parte.

Forum sulle Scuole di Specialità/ seconda parte

Hanno partecipato Gianpaolo Balestrieri – Direttore responsabile di Brescia Medica, Ottavio Di Stefano – Presidente Ordine dei Medici di Brescia, Marco Fontanella – Delegato del Rettore per le Scuole di Specialità Università degli Studi di Brescia, Raffaele Badolato – Direttore Scuola di Specialità Pediatria Università degli Studi di Brescia, Marco Metra – Direttore Scuola di Specialità Cardiologia Università degli Studi di Brescia, Nazario Portolani – Direttore Scuola di Specialità Chirurgia Università degli Studi di Brescia, Francesco Rasulo – Direttore Scuola di Specialità Anestesia e Rianimazione Università degli Studi di Brescia, Massimo Salvetti – Direttore Scuola di Specialità Medicina di Emergenza Urgenza Università degli Studi di Brescia, Francesco Semeraro – Direttore Scuola di Specialità Oculistica Università degli Studi di Brescia.

La leva economica per invertire la rotta

Badolato: Anche la Pediatria ha le sue peculiarità, e raccoglie grande entusiasmo: gli iscritti sono sempre al 100% dei posti disponibili. Forse anche per una certa flessibilità di fondo di questa disciplina, che consente di cimentarsi in un ampio ventaglio di attività, dall’ambito intensivistico e dalla Neonatologia all’ambito internistico, a quello specialistico fino alla ricerca. Puoi fare tutte le medicine che ti interessano di più e scegliere dopo, nel momento in cui ciascuno si incammina nella direzione che sente più propria.

Ma anche la nostra specialità soffre delle criticità della professione in ambito ospedaliero, con i piccoli ospedali che non riescono ad assumere e una scarsa attrattività dell’attività di reparto, specialmente se con una turnistica impegnativa e rischi medico legali, cui si aggiunge una scarsa remunerazione.

La politica dovrebbe agire almeno sulle leve economiche, se è vero che la passione è individuale, la flessibilità può essere regolata con l’organizzazione, ma la remunerazione no, e richiede un miglioramento urgente.

Tutti cercano l’alta specializzazione

Metra: L’aspetto economico è senza dubbio un fattore di attrattività, in particolare la possibilità di dedicarsi alla libera professione.

Uno dei punti di forza della Cardiologia è la diversificazione delle attività, che vanno dall’imaging (che abbraccia l’ambito della radiologia) all’emodinamica ed elettrofisiologia (ambito chirurgico), alla Cardiologia pura e semplice (ambito internistico).

Va detto, tuttavia, che il discorso sulla qualità di vita non è applicabile alla nostra specialità: se si passa in reparto la domenica alle 8 di sera ci sono almeno 7-8 specializzandi che stanno lavorando. A testimonianza che l’impegno e la dedizione richiesti sono molto elevati, e questo non è scevro da rischi di burn out.

In un orizzonte più ampio il vero problema con cui ci stiamo confrontando è la ricerca, da parte delle nuove leve, dell’alta specializzazione: vogliono diventare elettrofisiologi, emodinamisti interventisti, mentre nutrono una considerazione drammaticamente scarsa per l’attività ambulatoriale. Non è tanto una questione economica ma un tipo di dedizione, che porta a prediligere la super-specializzazione con impronta chirurgica e focalizzazione sulla procedura piuttosto che sul paziente.

Ma in prospettiva c’è bisogno proprio di cardiologi ambulatoriali, per prestare attività nelle Case della Comunità e negli ospedali periferici che si trovano in carenza. Non viene percepita la necessità dell’attività ambulatoriale che ti mette in contatto con il paziente, la curiosità di vedere il malato.

Del resto è molto più complicato parlare con il paziente che mettergli uno stent. Ci vorrebbe una flessibilità che valorizzi l’esecuzione di procedure ma anche l’attività ambulatoriale, ma motivare i giovani cardiologi a fare ambulatorio è difficile.

Riguardo infine ai numeri, la nostra Scuola è piena al 100%, quest’anno abbiamo 22 posti, ma anche qui nel giro di cinque anni ci sarà il rischio di saturazione.

Fra tutoraggio e responsabilità in prima linea

Balestrieri: Il percorso formativo italiano è stato spesso criticato per motivi talora opposti: scarso tutoring con eccesso di responsabilità e supplenza del lavoro degli strutturati da una parte, dall’altra scarso coinvolgimento e progressione formativa (pensiamo soprattutto alle Chirurgie) rispetto all’esperienza di altri Paesi. Qual è la vostra opinione?

Portolani: E’ necessario dare un valore all’”internato”, che adesso è scomparso, prevedendo ad esempio negli ultimi due anni di Medicina una partecipazione più attiva nei reparti. Questo ridurrebbe gli abbandoni e aiuterebbe lo studente a maturare un suo percorso formativo qualificato.

Balestrieri: Il ruolo del mentoring o tutoring non è adeguatamente riconosciuto. E’ un problema cui si può dare soluzione?

Di Stefano: E se esiste uno statuto che regola le attività dello specializzando, come si verifica? Negli altri Paesi, mentre si forma, il giovane medico contribuisce all’operatività del reparto. Esistono tuttavia realtà in cui al secondo anno lo specializzando fa ambulatorio da solo, e altre in cui è seguito da un mentoring stretto.

Fontanella: In questo ambito non emergono molte differenze fra universitari e ospedalieri: ci possono essere colleghi ospedalieri bravissimi tutor, e ricercatori universitari straordinari, ma non tutor straordinari. Il problema è la mole di lavoro che ci sovrasta: se una volta si poteva discutere un caso per tutto il pomeriggio, ora non c’è più tempo, perché è una vita che è molto cambiata. Se un tempo il maestro, già durante il corso di laurea, era attento al “fuoriclasse” che avrebbe fatto strada, adesso anche questo è molto più difficile.

La Lombardia, poi, ha anche un grosso problema dal punto di vista chirurgico, perché negli interventi di medio-alta chirurgia la normativa prevede la presenza di due chirurghi strutturati in sala operatoria, mentre lo specializzando può assumere il ruolo di terzo chirurgo, cosa che va a discapito dell’insegnamento. In altre Regioni, come Veneto e Piemonte, lo specializzando può invece essere secondo chirurgo, e quindi fare molto di più.

Le perplessità sul “Decreto Calabria”

Badolato: Vedo margini di miglioramento perché non abbiamo ancora un’organizzazione efficace nel raggiungimento degli obiettivi formativi. Uno sforzo sulla qualità della formazione specialistica è doveroso, soprattutto ora che stiamo vivendo una fase di disaggregazione del percorso formativo legata ad interventi legislativi (vedi il “Decreto Calabria”) che consente già al secondo-terzo anno di chiamare al lavoro gli specializzandi. Una misura-tampone che reputo disgregante e disastrosa perché rischia di peggiorare i problemi.

Il nostro reparto ha l’accreditamento della Joint Commission International: una delle richieste per l’accreditamento è che il trattamento degli specializzandi sia graduato sul livello di formazione. Ci sono aspetti organizzativi e di responsabilità, cui segue quello economico: è ciò che va pensato meglio. E’ vero infatti che la normativa prescrive che lo specializzando abbia la supervisione del tutor, ma questo principio di supervisione risulta spesso “interpretabile”.

Rasulo: La normativa stabilisce il livello di autonomia che lo specializzando può raggiungere, ma i criteri di autonomia si maturano solo dopo aver completato l’anno formativo, quindi al secondo anno uno specializzando ha un livello di autonomia del primo anno.

Le potenzialità della simulazione

Semeraro: Un aspetto da implementare sarebbe piuttosto la simulazione in medicina: una possibilità che non riguarda più solo la Chirurgia, ma molti altri ambiti in cui molteplici condizioni possono essere efficacemente riprodotte per formulare diagnosi non direttamente sul paziente.

Se introdurremo maggiori possibilità di intervenire mediante attività simulata potremo essere più attrattivi e trattenere i giovani medici nella stessa sede.

– Fine seconda ed ultima parte –

Loading

5 1 voto
Valutazione articolo
Iscriviti
Notificami
inserisci il tuo indirizzo e-mail

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Altri Articoli

Casi clinici

Pregiudizi e prognosi

Casi clinici/ Perché quell’errore prognostico? Cosa l’ha condizionato?
Un caso emblematico che dà voce all’esperienza condivisa da molti medici.

Continua a leggere »
Articolo

Ritorno a Kabul

Dall’Afghanistan ai Paesi teatro di crisi umanitarie, una testimonianza di vita dalla cooperazione internazionale.

Continua a leggere »
Casi clinici

Sentire voci

Casi clinici/ Una tv che parla, anche da spenta. Una riflessione sulla vecchiaia, la povertà e la relazione d’aiuto.

Continua a leggere »
Casi clinici

La famiglia numerosa

Casi clinici/ Qual è la scelta migliore? Un paziente anziano, tanti figli e la difficile mediazione tra bisogni, opinioni e desideri.

Continua a leggere »
Primo Piano

Portaflebo

Casi clinici/ Nell’anticamera di una stanza di ospedale, l’attesa, scandita dal lento passare dei giorni di una settimana.

Continua a leggere »
Primo Piano

A cuore aperto

Innovatore nell’ambito della cardiochirurgia, il prof. Alfieri si racconta in occasione del prestigioso riconoscimento Mitral Conclave Lifetime Achievement Award.

Continua a leggere »
Intelligenza Artificiale

ChatGPT in medicina… prime esperienze

Potrà l’intelligenza artificiale sostituire il medico nel rapporto col paziente? E potrà il medico utilizzarla come supporto nell’attività clinica? Per provare, abbiamo posto alcuni problemi clinici a Chat GPT.

Continua a leggere »
Articolo

Uno sguardo sul futuro

Il discorso tenuto dal presidente CAO, dottor Fusardi, durante l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici di Brescia, lo scorso 16 aprile 2023.

Continua a leggere »
Primo Piano

La relazione che cura

Il recente episodio di cronaca che ha coinvolto il Centro psicosociale di Orzinuovi offre l’occasione per ragionare su disagio psichico e investimenti in sanità.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le sorelle Samantha

Casi clinici/ Una casa popolare in provincia, una pentola che bolle sui fornelli, una donna affetta da demenza, attorniata da una famiglia molto particolare.

Continua a leggere »
Recensione

Il capitale biologico

Recensione del libro "Il capitale biologico – Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali", di Luca Carra e Paolo Vineis.

Continua a leggere »
Primo Piano

Non lasciateci soli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della dottoressa Sara Palmieri, apparsa sui media e condivisa da moltissimi colleghi.

Continua a leggere »
Casi clinici

Idem sentire

Casi clinici/ A volte, per riconoscersi, bastano uno sguardo e poche parole. Un’affinità immediata che può nascere anche in una stanza di ospedale.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il morbo di K

Nel Giorno della Memoria, il ricordo di un’insolita epidemia che salvò molti ebrei dalla deportazione.

Continua a leggere »
Editoriale

Medicina è cultura

Insieme ai farmaci, anche i testi letterari possono diventare una cura. Per sostituire alla moderna frenesia il benessere offerto dalle buone letture.

Continua a leggere »
Casi clinici

Eleganza medica

Casi clinici/ Seduto accanto al letto c’è un uomo elegante, molto elegante. Nessuno vedendolo potrebbe pensarlo se non medico: è l’archetipo del medico.

Continua a leggere »
Intervista

Al ritmo del cervello

Alberto Benussi, neurologo e ricercatore UniBs, studia nuove metodiche non invasive per sfidare Alzheimer e demenze

Continua a leggere »
Editoriale

Out of pocket

Per mantenere un Servizio Sanitario Nazionale all’altezza della sua tradizione è necessario mettersi in ascolto degli uomini e delle donne che vi lavorano

Continua a leggere »
Casi clinici

Il valore della memoria

Casi clinici/ E’ stato testimone delle tappe più importanti della comunità: la storia di Giuseppe che ricorda la Spoon River di chi non c’è più

Continua a leggere »
Primo Piano

Nodi da sciogliere

La revoca della sospensione dei medici non vaccinati impone una riflessione deontologica importante. Insieme ad un’analisi dei nodi da sciogliere per il futuro.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le visite notturne

Casi clinici/ Un uomo anziano e religiosissimo, una confidenza sventurata, il ricovero in ospedale. La ripresa dell’autonomia che passa dalla riscoperta di una complicità perduta.

Continua a leggere »
Editoriale

Si può morire di vecchiaia?

Sulla base del certificato ufficiale di morte, la Regina Elisabetta II sarebbe morta di vecchiaia. Ma esiste la morte per “vecchiaia”? E l’età è di per sé una malattia?

Continua a leggere »
Casi clinici

La figlia di Forlì

Casi clinici/ Una coppia anziana, una figlia lontana e una vicina, il delicato lavoro di composizione del medico. Perché per dare “buoni consigli” bisogna guadagnare i titoli sul campo della quotidianità.

Continua a leggere »
Recensione

Libri/ Racconti psichiatrici

Dei folli, gli psicotici, i matti non si parla più molto. L’esordio letterario di due psichiatri prova a raccontare questo mondo, affidandosi all’intensità degli epigrammi e ad un medical thriller.

Continua a leggere »
Primo Piano

Le “altre” pandemie

Sars-CoV-2 e non solo: le altre pandemie non infettive contribuiscono a distogliere lo sguardo. La guerra, il cambiamento climatico, la crisi di governo. Come sarà l’autunno con tante incertezze all’orizzonte?

Continua a leggere »
Editoriale

Il ruolo sociale del medico

Nonostante i progressi terapeutici e le straordinarie conquiste in campo medico, l’insoddisfazione dei pazienti (ma anche dei medici) è molto aumentata. Analizzarla è il primo passo verso possibili soluzioni.

Continua a leggere »
Primo Piano

Tempi difficili

L’editoriale del direttore Balestrieri analizza il periodo attuale segnato da pandemia, guerra e cambiamenti climatici, alla riscoperta di un senso più autentico della professione medica.

Continua a leggere »
Intervista

La parola è un farmaco

Fausto Manara, psichiatra e psicoterapeuta, innovatore nelle cure per i disturbi del comportamento alimentare, analizza il malessere di un presente inquieto. «Il punto vero è la difficoltà ad avere consapevolezza di chi siamo e quanto valiamo».

Continua a leggere »
Casi clinici

I luoghi della memoria

Casi clinici/ Un incontro inatteso nel silenzio del cimitero riporta alla luce un passato lontano. Alla ricerca di un senso, anche quando i ricordi sembrano svanire.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il tempo triste di un mestiere bellissimo

Un sabato mattina d’estate, aspettando di andare al mare. Un improvviso malore e la corsa in Pronto soccorso, scenario di momenti relazionali su cui si misura la vera qualità del medico. Con un ringraziamento postumo, affidato a una cartolina da Rimini.

Continua a leggere »
0
Lascia un commentox