Uno spazio di confronto sulla medicina con notizie, opinioni e commenti

Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

Dei delitti e delle pene

Il tema dell’errore e delle sue possibili conseguenze legali è molto sentito tra i medici e non è un caso. Si calcola infatti che ad oggi siano circa 300.000 i procedimenti per errore medico aperti nei Tribunali civili e penali italiani e che circa 30.000 di nuovi se ne aprano ogni anno.

Sul perché si sbaglia ho scritto un libro (Margini di errore, Mondadori 2019) che cerca di navigare, empaticamente e senza pregiudizi, tra le infinite possibili cause di errore. Qui vorrei solo ricordare che gli errori sono spesso dovuti a condizioni lavorative sempre più stressanti, a tempi di lavoro sempre più stringenti, a una comunicazione tra professionisti che troppo spesso si limita a un andirivieni di richieste e di referti e che solo raramente prevede momenti strutturati di incontro per discutere insieme di casi e di pazienti.  Questo ovviamente non significa che non si continui a sbagliare anche per ignoranza (imperizia), disattenzione (negligenza), sottovalutazione dei problemi (imprudenza).

Personalmente sono convinto che gli strumenti principali per combattere gli errori cognitivi (quelli cioè in cui sono coinvolti il nostro ragionamento e le nostre emozioni) siano la formazione continua (non necessariamente quella ECM, ma anche lo studio individuale quotidiano) e il lavoro di gruppo, cioè la possibilità di confrontarsi regolarmente con i colleghi, mettendo a frutto, volta per volta, le diverse competenze di ognuno. Sono consapevole che i problemi logistici e organizzativi di cui soffre oggi il nostro servizio sanitario pubblico non facilitano questo approccio, ma credo fortemente che sia compito dei professionisti richiederlo a gran voce e praticarlo ogni volta che sia possibile.

Il tema più controverso resta però quello del contenzioso medico-legale che, nonostante si risolva a favore dei medici in quasi il 95% dei casi, è comunque fonte di disagio, di malessere e di costi economici tanto per i medici quanto per la parte ricorrente cioè, ricordiamolo, per i nostri pazienti che ritengono di non aver ricevuto cure adeguate in fase di diagnosi o di terapia.

Due solo osservazioni su questo argomento.  La prima è che più di uno studio ha dimostrato che la persona che è stata oggetto di un errore medico si rivolge molto spesso ad un legale perché, più ancora che dal possibile danno organico, si è sentita offesa dal comportamento del medico, dalla sua disattenzione o poca cortesia o ancora dalla sottovalutazione delle proprie richieste e delle proprie emozioni.

In modo analogo, altri studi sostengono che il principale desiderio di chi è stato oggetto di un errore medico sia quello di ricevere spiegazioni, scuse, e l’assicurazione che di quell’errore il medico o l’ospedale faranno tesoro per evitare il suo ripetersi nei confronti di altre persone. È spesso l’assenza di queste risposte a far scattare la rivendicazione economica o penale.  Purtroppo credo si debba ammettere che oneste spiegazioni e scuse sincere dopo un errore non fanno parte delle scelte abituali di molti professionisti e tantomeno di molti ospedali che ritengono che negare, minimizzare o giustificare l’errore sia la strategia più conveniente.

La seconda osservazione è che, nonostante la Legge Balduzzi del 2012 e la Legge Gelli-Bianco del 2017 abbiano già affrontato il tema della punibilità penale degli errori medici, questo non sembra, a tutt’oggi e per vari motivi, avere inciso più di tanto sul contenzioso.

È dunque benvenuto l’annuncio fatto dal Ministro della Sanità Orazio Schillaci in una recente intervista al Messaggero di voler depenalizzare l’errore medico.  Questo sarebbe infatti l’unico modo efficace per riportarci più vicini all’Europa che vede solo noi e la Polonia perseguire penalmente i propri medici, mentre negli altri paesi le vittime di errore medico accedono a meccanismi di conciliazione e di rimborso che sono gestiti al di fuori delle aule di tribunale o che vi approdano, in un numero ridotto di casi, solo per un procedimento di carattere civile. In Francia il paziente può scegliere di ottenere un indennizzo economico rinunciando a intraprendere un’azione legale. Quando questo avviene, nel 98% dei casi un’apposita commissione riconosce un adeguato risarcimento. Anche nei Paesi Scandinavi il risarcimento viene assicurato a prescindere dall’individuazione di un colpevole e il medico rimane responsabile solo disciplinarmente.

Bisogna riconoscere alla Legge Gelli-Bianco di aver fatto un primo passo in questo senso prevedendo l’obbligo di un tentativo di conciliazione dinanzi al giudice competente prima di poter intentare una causa. I tempi lunghi della Giustizia (l’obbligo decade se il procedimento non si conclude dopo sei mesi dalla presentazione della richiesta) e la mancata emanazione dei decreti attuativi della Gelli-Bianco, rendono la riforma sulla responsabilità sanitaria inevitabilmente incompleta e non pienamente operativa.

Concludo auspicando pieno successo al progetto del Ministro Schillaci che potrebbe incidere sulla serenità dei medici, su di un equo riconoscimento dei diritti di chi ha subito un danno e, forse, anche sul non irrilevante problema della medicina difensiva. Il nome della commissione che è stata messa al lavoro dal Ministro della Giustizia lascia purtroppo qualche dubbio. Una “Commissione per lo studio e l’approfondimento delle tematiche relative alla colpa professionale medica” non suona esattamente come l’avanguardia di una rivoluzione.

Loading

4.8 4 voti
Valutazione articolo
Iscriviti
Notificami
inserisci il tuo indirizzo e-mail

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Altri Articoli

Primo Piano

Portaflebo

Casi clinici/ Nell’anticamera di una stanza di ospedale, l’attesa, scandita dal lento passare dei giorni di una settimana.

Continua a leggere »
Primo Piano

A cuore aperto

Innovatore nell’ambito della cardiochirurgia, il prof. Alfieri si racconta in occasione del prestigioso riconoscimento Mitral Conclave Lifetime Achievement Award.

Continua a leggere »
Articolo

Uno sguardo sul futuro

Il discorso tenuto dal presidente CAO, dottor Fusardi, durante l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici di Brescia, lo scorso 16 aprile 2023.

Continua a leggere »
Primo Piano

La relazione che cura

Il recente episodio di cronaca che ha coinvolto il Centro psicosociale di Orzinuovi offre l’occasione per ragionare su disagio psichico e investimenti in sanità.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le sorelle Samantha

Casi clinici/ Una casa popolare in provincia, una pentola che bolle sui fornelli, una donna affetta da demenza, attorniata da una famiglia molto particolare.

Continua a leggere »
Recensione

Il capitale biologico

Recensione del libro "Il capitale biologico – Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali", di Luca Carra e Paolo Vineis.

Continua a leggere »
Primo Piano

Non lasciateci soli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della dottoressa Sara Palmieri, apparsa sui media e condivisa da moltissimi colleghi.

Continua a leggere »
Casi clinici

Idem sentire

Casi clinici/ A volte, per riconoscersi, bastano uno sguardo e poche parole. Un’affinità immediata che può nascere anche in una stanza di ospedale.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il morbo di K

Nel Giorno della Memoria, il ricordo di un’insolita epidemia che salvò molti ebrei dalla deportazione.

Continua a leggere »
Editoriale

Medicina è cultura

Insieme ai farmaci, anche i testi letterari possono diventare una cura. Per sostituire alla moderna frenesia il benessere offerto dalle buone letture.

Continua a leggere »
Casi clinici

Eleganza medica

Casi clinici/ Seduto accanto al letto c’è un uomo elegante, molto elegante. Nessuno vedendolo potrebbe pensarlo se non medico: è l’archetipo del medico.

Continua a leggere »
Intervista

Al ritmo del cervello

Alberto Benussi, neurologo e ricercatore UniBs, studia nuove metodiche non invasive per sfidare Alzheimer e demenze

Continua a leggere »
Editoriale

Out of pocket

Per mantenere un Servizio Sanitario Nazionale all’altezza della sua tradizione è necessario mettersi in ascolto degli uomini e delle donne che vi lavorano

Continua a leggere »
Casi clinici

Il valore della memoria

Casi clinici/ E’ stato testimone delle tappe più importanti della comunità: la storia di Giuseppe che ricorda la Spoon River di chi non c’è più

Continua a leggere »
Primo Piano

Nodi da sciogliere

La revoca della sospensione dei medici non vaccinati impone una riflessione deontologica importante. Insieme ad un’analisi dei nodi da sciogliere per il futuro.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le visite notturne

Casi clinici/ Un uomo anziano e religiosissimo, una confidenza sventurata, il ricovero in ospedale. La ripresa dell’autonomia che passa dalla riscoperta di una complicità perduta.

Continua a leggere »
Editoriale

Si può morire di vecchiaia?

Sulla base del certificato ufficiale di morte, la Regina Elisabetta II sarebbe morta di vecchiaia. Ma esiste la morte per “vecchiaia”? E l’età è di per sé una malattia?

Continua a leggere »
Casi clinici

La figlia di Forlì

Casi clinici/ Una coppia anziana, una figlia lontana e una vicina, il delicato lavoro di composizione del medico. Perché per dare “buoni consigli” bisogna guadagnare i titoli sul campo della quotidianità.

Continua a leggere »
Recensione

Libri/ Racconti psichiatrici

Dei folli, gli psicotici, i matti non si parla più molto. L’esordio letterario di due psichiatri prova a raccontare questo mondo, affidandosi all’intensità degli epigrammi e ad un medical thriller.

Continua a leggere »
Primo Piano

Le “altre” pandemie

Sars-CoV-2 e non solo: le altre pandemie non infettive contribuiscono a distogliere lo sguardo. La guerra, il cambiamento climatico, la crisi di governo. Come sarà l’autunno con tante incertezze all’orizzonte?

Continua a leggere »
Editoriale

Il ruolo sociale del medico

Nonostante i progressi terapeutici e le straordinarie conquiste in campo medico, l’insoddisfazione dei pazienti (ma anche dei medici) è molto aumentata. Analizzarla è il primo passo verso possibili soluzioni.

Continua a leggere »
Primo Piano

Tempi difficili

L’editoriale del direttore Balestrieri analizza il periodo attuale segnato da pandemia, guerra e cambiamenti climatici, alla riscoperta di un senso più autentico della professione medica.

Continua a leggere »
Intervista

La parola è un farmaco

Fausto Manara, psichiatra e psicoterapeuta, innovatore nelle cure per i disturbi del comportamento alimentare, analizza il malessere di un presente inquieto. «Il punto vero è la difficoltà ad avere consapevolezza di chi siamo e quanto valiamo».

Continua a leggere »
Casi clinici

I luoghi della memoria

Casi clinici/ Un incontro inatteso nel silenzio del cimitero riporta alla luce un passato lontano. Alla ricerca di un senso, anche quando i ricordi sembrano svanire.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il tempo triste di un mestiere bellissimo

Un sabato mattina d’estate, aspettando di andare al mare. Un improvviso malore e la corsa in Pronto soccorso, scenario di momenti relazionali su cui si misura la vera qualità del medico. Con un ringraziamento postumo, affidato a una cartolina da Rimini.

Continua a leggere »
Casi clinici

Preghiera a Gesù

Casi clinici/ Un lungo matrimonio, una storia esemplare di amore coniugale, che non arretra di fronte alla fatica di vivere. E una preghiera da recitare insieme, tutte le sere.

Continua a leggere »
Casi clinici

La morte della signora Norma

Casi clinici/ Un’anziana sola raccontata dallo sguardo dei sanitari che devono decidere per lei la migliore destinazione, provando a immaginarne la storia e i desideri.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il lago dei cigni

Guerra e pandemia, i due cigni neri che hanno messo in crisi le nostre certezze. Per mettere a fuoco le coordinate del futuro l’Ordine lancia un sondaggio on line riservato ai medici bresciani.

Continua a leggere »
Casi clinici

Cibo e demenza

Casi clinici/ Dal cotechino ai cavoli, dal cuscus allo zenzero: il valore dell’alimentazione e il giro del mondo in tavola di un’anziana nell’avvicendamento delle badanti

Continua a leggere »
bambola di pezza
Casi clinici

La suora e la bambola

L’ho incontrata per la prima volta sei mesi fa; mi è stata portata dalle consorelle per un’anormale inquietudine, un comportamento “sopra le righe”. Ottant’anni, è in convento dall’età di dodici.

Continua a leggere »
la città in guerra brucia colpita da un attacco nucleare
Primo Piano

L’ultima epidemia

La guerra nel cuore dell’Europa riporta l’attenzione sulla minaccia nucleare, che potrebbe mettere in pericolo la civiltà umana: l’appello dei medici russi e ucraini aderenti a IPPNW

Continua a leggere »
Casi clinici

Abbandoni

Casi clinici/ “Per una donna ci sono alcuni punti fermi irrinunciabili”. Quegli abbandoni che diventano fattori di rischio della vecchiaia.

Continua a leggere »
0
Lascia un commentox