Uno spazio di confronto sulla medicina con notizie, opinioni e commenti

Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

Diario dalla pandemia

La testimonianza del dottor Nicola Bastiani durante l’incontro dello scorso dicembre al Brixia Forum, che ha riunito operatori sanitari e volontari in prima linea nella lotta contro la pandemia da Covid-19.

Mi chiamo Nicola Bastiani e sono un Medico di Medicina Generale. Lavoro a Coccaglio dal 2017.

Sono inserito in una medicina di gruppo con 5 medici e personale di studio. Per mia fortuna vengo dalla scuola della medicina generale Bresciana che si è sempre dimostrata estremamente moderna e collaborativa, tale da diventare un modello per molte altre provincie e regioni.

Purtroppo sulla strada di un’evoluzione della medicina generale ci siamo trovati la pandemia…

Ricordo ancora con difficoltà quel periodo: essendo inserito da poco tempo dovevo dividermi tra l’ambulatorio, la continuità assistenziale (la vecchia guardia medica) e qualche ora in RSA. In tutte le 3 attività eravamo a contatto diretto con i casi Covid. Coccaglio, essendo nel sud-ovest della provincia, ha ricevuto il primo “canale” di diffusione della malattia già dai primi giorni di marzo 2020.

Ricordo i primi giorni, le poche mascherine, i guanti razionati. Il territorio, tutto, si è trovato impotente. Senza certezze, senza terapie e davanti a qualcosa che non conosceva.

Ci rendevamo conto di essere in prima linea. E di prima linea si è trattato: circa un terzo dei medici morti per covid era un Medico di Medicina generale. Il contributo è stato altissimo: indice dell’elevatissima esposizione al rischio che abbiamo avuto soprattutto nelle prime settimane di pandemia!

Da un giorno all’altro le comunicazioni con i referenti territoriali di ATS (fiore all’occhiello del vecchio distretto della Franciacorta) si sono inevitabilmente ridotte al minimo. Passavano i giorni e capivamo che la situazione era talmente critica che nessuno poteva avere il polso della situazione.

Nell’era delle comunicazioni facilitate, dei social media, delle medicine aggregative ha pian piano preso piede la “solitudine del medico”. Nel mio studio su 5 medici siamo rimasti solamente in 2: il mio collega dirimpettaio era ricoverato con una “strana polmonite” e ogni giorno arrivavano notizie più o meno scoraggianti, altre 2 erano a casa incapaci di alzarsi dal letto. Passavamo ore da soli in ambulatorio: meno si stava vicini meno erano le probabilità di ammalarsi.

I pazienti avevano bisogno: le telefonate sono diventate 50-90-120 al giorno. I sintomi diventavano più chiari: quello strano rumore polmonare, mai sentito prima, che sembrava “neve schiacciata”, ormai stava diventando la norma.

Consigliavi la tachipirina, forse l’antibiotico e poi aspettavi: dopo 2-3 giorni alcuni peggioravano.

“Com’è la saturazione signora? Chiedevamo… “90?89?” meglio chiamare l’ambulanza… Avevamo allestito una stanza apposita per i pazienti con la febbre. Abbiamo chiamato decine di ambulanze…

Diversi malati non sono più tornati a casa… Alcuni erano tra quelli che frequentavano assiduamente la nostra infermeria, che spesso ci offrivano un caffè o un sacchetto di brioche…

Il lavoro era “artigianale”. Le prime linee guida sono arrivate dopo settimane. Prima ci si basava sulle poche informazioni che circolavano nelle chat.

Però è accaduto qualcosa che non si poteva immaginare: quasi senza volerlo si sono creati canali di comunicazione con i colleghi anche distanti, abbiamo iniziato a fare videocall a tutte le ore del giorno.

Le istituzioni (Ordine dei medici, società scientifiche, ATS) hanno prodotto le prime indicazioni gestionali. Ai tempi sono state davvero una boccata di aria fresca…

Nel nostro paese abbiamo iniziato a collaborare con l’amministrazione locale, con le assistenti sociali, con le associazioni, con le farmacie. Si è creata una vera e propria rete con al centro il paziente.

Potevamo individuare i casi complessi, decidere insieme come gestirli e monitorarli grazie ai tanti volontari che si sono prestati (a rischio della loro vita) ad andare al domicilio dei pazienti per raccogliere segnali che potevano anticipare un peggioramento.

In una parola sola: “successo”.

Finalmente, dopo quasi un anno, arriva un vaccino. Ancora ricordo con quanta fierezza sono andato farmi vaccinare il 4 gennaio 2021, tra i primi in Italia. Era un vantaggio essere medico.

Poco dopo inizia l’altra grande avventura: la campagna vaccinale. Mi sono ritrovato a gestire la turnazione di tutti i colleghi della zona (anche 80) che avrebbero vaccinato all’HUB di Chiari.

All’inizio c’era scetticismo sull’attività vaccinale: era un vaccino nuovo, si parlava di rischi potenziali. Ma in pochi giorni, visti i risultati delle prime vaccinazioni, si è trasformato in entusiasmo: il medico di medicina generale, finalmente, tornava a collaborare con altre figure professionali in un ambiente comune.

I primi turni erano massacranti: tantissimi pazienti, decine e decine di spiegazioni tutte uguali per pazienti che, a volte, non erano particolarmente desiderosi di farsi vaccinare. Terminava poi il turno e tornava l’ora dell’attività ambulatoriale: era in corso un’altra ondata di Covid.

Ma l’organizzazione degli HUB (a Chiari tutto funzionava alla perfezione), i turni condivisi con il personale e con altri colleghi sia del territorio che ospedalieri, le pause caffè in gruppo hanno reso questo ulteriore lavoro un’occasione di socializzazione e di scambio che da tanto tempo non avevamo.

A seconda delle necessità coprivamo fino a 4 linee vaccinali su 10 totali per tutta la giornata, venivano inoculati più di 250 vaccini. Lo stesso accadeva negli altri centri.

E nonostante negli ambulatori i carichi di lavoro fossero estremi, anche nella campagna vaccinale la medicina generale ha dato il suo grande contributo.

A questo punto mi sono chiesto: Cosa mi ha insegnato questa pandemia?

Se dovesse succedere nuovamente ci troveremmo sicuramente più preparati: ci sono protocolli praticamente per tutte le situazioni.

Ma, specialmente sul territorio, c’è una falla che va assolutamente rimarginata: la medicina del territorio non ha ancora un’organizzazione tale per rendere la “prima linea” della guerra al Covid una condizione di piena sicurezza. Il medico è impegnato in attività burocratiche che troppo spesso distolgono dalla clinica. Le comunicazioni, come i mezzi informatici, sono ancora macchinose e troppo lente.

Oggi probabilmente è inevitabile, ma da domani è necessario creare un sistema efficiente con al centro la medicina generale.

Come? Maggiore organizzazione condivisa, più comunicazione con gli enti e le amministrazioni.

Comunicazione facilitata con i colleghi ospedalieri per creare percorsi condivisi. Creazione di reti effettive, non solo di facciata.

Riduzione (sono un sognatore e vorrei dire “abolizione”) della burocrazia, la vera nemica della reale presa in carico del paziente. Quella che toglie la risorsa più preziosa, il tempo della cura, e che spaventa e allontana le nuove generazioni di medici da quella che, a mio avviso, è la specialità più varia e completa.

Questo però passa dall’utilizzo di sistemi informatici semplici, completi ed efficienti; dalla possibilità di avere sufficiente personale di studio per tutti i medici; dal Task shifting: cioè la trasmissione delle competenze ad altre figure professionali. E, non ultimo, dal coinvolgimento di chi ha tutto l’interesse affinché tutto funzioni al meglio: il paziente.

Ma soprattutto è necessario che ci sia un coinvolgimento reale dei medici di medicina generale nelle scelte strategiche.

Io sono convinto che i tempi siano maturi, che la professione sia pronta per un cambio di marcia.

Non avete idea di quanto i miei colleghi, soprattutto le nuove leve, abbiano progetti estremamente moderni su come portare il medico di medicina generale (a me piace ancora chiamarlo di famiglia) ad essere davvero il gestore della salute della popolazione: la sfida che, nell’era delle patologie croniche (oltre che della pandemia), deve essere vinta perché è l’unica possibilità di mantenere vivo e sostenibile il nostro sistema sanitario.

Loading

5 1 voto
Valutazione articolo
Iscriviti
Notificami
inserisci il tuo indirizzo e-mail

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

1 Commento
Il più vecchio
Il più recente Più votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
Angelo Bianchetti
18 Gennaio 2023 16:01

Bravo Nicola. Bella testimonianza. Con spunti di riflessione e proposte per il futuro. Speriamo che qualcuno abbia la volontà di raccoglierle…

Altri Articoli

Primo Piano

A cuore aperto

Innovatore nell’ambito della cardiochirurgia, si racconta in occasione del Mitral Conclave Lifetime Achievement Award, riconoscimento internazionale più prestigioso ricevuto a New York.

Continua a leggere »
Primo Piano

ChatGPT in medicina… prime esperienze

Potrà l’intelligenza artificiale sostituire il medico nel rapporto col paziente? E potrà il medico utilizzarla come supporto nell’attività clinica? Per provare, abbiamo posto alcuni problemi clinici a Chat GPT.

Continua a leggere »
Articolo

Uno sguardo sul futuro

Il discorso tenuto dal presidente CAO, dottor Fusardi, durante l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici di Brescia, lo scorso 16 aprile 2023.

Continua a leggere »
Primo Piano

La relazione che cura

Il recente episodio di cronaca che ha coinvolto il Centro psicosociale di Orzinuovi offre l’occasione per ragionare su disagio psichico e investimenti in sanità.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le sorelle Samantha

Casi clinici/ Una casa popolare in provincia, una pentola che bolle sui fornelli, una donna affetta da demenza, attorniata da una famiglia molto particolare.

Continua a leggere »
Recensione

Il capitale biologico

Recensione del libro “Il capitale biologico – Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali”, di Luca Carra e Paolo Vineis.

Continua a leggere »
Primo Piano

Non lasciateci soli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della dottoressa Sara Palmieri, apparsa sui media e condivisa da moltissimi colleghi.

Continua a leggere »
Casi clinici

Idem sentire

Casi clinici/ A volte, per riconoscersi, bastano uno sguardo e poche parole. Un’affinità immediata che può nascere anche in una stanza di ospedale.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il morbo di K

Nel Giorno della Memoria, il ricordo di un’insolita epidemia che salvò molti ebrei dalla deportazione.

Continua a leggere »
Editoriale

Medicina è cultura

Insieme ai farmaci, anche i testi letterari possono diventare una cura. Per sostituire alla moderna frenesia il benessere offerto dalle buone letture.

Continua a leggere »
Casi clinici

Eleganza medica

Casi clinici/ Seduto accanto al letto c’è un uomo elegante, molto elegante. Nessuno vedendolo potrebbe pensarlo se non medico: è l’archetipo del medico.

Continua a leggere »
Intervista

Al ritmo del cervello

Alberto Benussi, neurologo e ricercatore UniBs, studia nuove metodiche non invasive per sfidare Alzheimer e demenze

Continua a leggere »
Editoriale

Out of pocket

Per mantenere un Servizio Sanitario Nazionale all’altezza della sua tradizione è necessario mettersi in ascolto degli uomini e delle donne che vi lavorano

Continua a leggere »
Casi clinici

Il valore della memoria

Casi clinici/ E’ stato testimone delle tappe più importanti della comunità: la storia di Giuseppe che ricorda la Spoon River di chi non c’è più

Continua a leggere »
Primo Piano

Nodi da sciogliere

La revoca della sospensione dei medici non vaccinati impone una riflessione deontologica importante. Insieme ad un’analisi dei nodi da sciogliere per il futuro.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le visite notturne

Casi clinici/ Un uomo anziano e religiosissimo, una confidenza sventurata, il ricovero in ospedale. La ripresa dell’autonomia che passa dalla riscoperta di una complicità perduta.

Continua a leggere »
Editoriale

Si può morire di vecchiaia?

Sulla base del certificato ufficiale di morte, la Regina Elisabetta II sarebbe morta di vecchiaia. Ma esiste la morte per “vecchiaia”? E l’età è di per sé una malattia?

Continua a leggere »
Casi clinici

La figlia di Forlì

Casi clinici/ Una coppia anziana, una figlia lontana e una vicina, il delicato lavoro di composizione del medico. Perché per dare “buoni consigli” bisogna guadagnare i titoli sul campo della quotidianità.

Continua a leggere »
Recensione

Libri/ Racconti psichiatrici

Dei folli, gli psicotici, i matti non si parla più molto. L’esordio letterario di due psichiatri prova a raccontare questo mondo, affidandosi all’intensità degli epigrammi e ad un medical thriller.

Continua a leggere »
Primo Piano

Le “altre” pandemie

Sars-CoV-2 e non solo: le altre pandemie non infettive contribuiscono a distogliere lo sguardo. La guerra, il cambiamento climatico, la crisi di governo. Come sarà l’autunno con tante incertezze all’orizzonte?

Continua a leggere »
Editoriale

Il ruolo sociale del medico

Nonostante i progressi terapeutici e le straordinarie conquiste in campo medico, l’insoddisfazione dei pazienti (ma anche dei medici) è molto aumentata. Analizzarla è il primo passo verso possibili soluzioni.

Continua a leggere »
Primo Piano

Tempi difficili

L’editoriale del direttore Balestrieri analizza il periodo attuale segnato da pandemia, guerra e cambiamenti climatici, alla riscoperta di un senso più autentico della professione medica.

Continua a leggere »
Intervista

La parola è un farmaco

Fausto Manara, psichiatra e psicoterapeuta, innovatore nelle cure per i disturbi del comportamento alimentare, analizza il malessere di un presente inquieto. «Il punto vero è la difficoltà ad avere consapevolezza di chi siamo e quanto valiamo».

Continua a leggere »
Casi clinici

I luoghi della memoria

Casi clinici/ Un incontro inatteso nel silenzio del cimitero riporta alla luce un passato lontano. Alla ricerca di un senso, anche quando i ricordi sembrano svanire.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il tempo triste di un mestiere bellissimo

Un sabato mattina d’estate, aspettando di andare al mare. Un improvviso malore e la corsa in Pronto soccorso, scenario di momenti relazionali su cui si misura la vera qualità del medico. Con un ringraziamento postumo, affidato a una cartolina da Rimini.

Continua a leggere »
Casi clinici

Preghiera a Gesù

Casi clinici/ Un lungo matrimonio, una storia esemplare di amore coniugale, che non arretra di fronte alla fatica di vivere. E una preghiera da recitare insieme, tutte le sere.

Continua a leggere »
Casi clinici

La morte della signora Norma

Casi clinici/ Un’anziana sola raccontata dallo sguardo dei sanitari che devono decidere per lei la migliore destinazione, provando a immaginarne la storia e i desideri.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il lago dei cigni

Guerra e pandemia, i due cigni neri che hanno messo in crisi le nostre certezze. Per mettere a fuoco le coordinate del futuro l’Ordine lancia un sondaggio on line riservato ai medici bresciani.

Continua a leggere »
Casi clinici

Cibo e demenza

Casi clinici/ Dal cotechino ai cavoli, dal cuscus allo zenzero: il valore dell’alimentazione e il giro del mondo in tavola di un’anziana nell’avvicendamento delle badanti

Continua a leggere »
bambola di pezza
Casi clinici

La suora e la bambola

L’ho incontrata per la prima volta sei mesi fa; mi è stata portata dalle consorelle per un’anormale inquietudine, un comportamento “sopra le righe”. Ottant’anni, è in convento dall’età di dodici.

Continua a leggere »
la città in guerra brucia colpita da un attacco nucleare
Primo Piano

L’ultima epidemia

La guerra nel cuore dell’Europa riporta l’attenzione sulla minaccia nucleare, che potrebbe mettere in pericolo la civiltà umana: l’appello dei medici russi e ucraini aderenti a IPPNW

Continua a leggere »
Casi clinici

Abbandoni

Casi clinici/ “Per una donna ci sono alcuni punti fermi irrinunciabili”. Quegli abbandoni che diventano fattori di rischio della vecchiaia.

Continua a leggere »
1
0
Lascia un commentox