Cerca

Uno spazio di confronto sulla medicina con notizie, opinioni e commenti

Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

Il lago dei cigni

Il lago tranquillo, azzurro in cui lo sguardo e la mente trovano tregua. Capita di vedere coppie di cigni bianchi, belli e regali.

Nel famoso balletto sono fanciulle vittime di un sortilegio. Cigni di giorno e donne di notte. Pur nelle varie versioni, l’amore contrastato della più bella delle fanciulle – cigno ha come epilogo la fine dell’incantesimo e la vittoria dell’amore. Quindi il cigno nero, che compare ad un certo punto, è sconfitto, umiliato.

Prima della pandemia e della guerra noi europei ci illudevamo di vivere l’epoca felice dei cigni bianchi. Era ed è un’illusione. Gli anni recenti sono costellati da cigni neri – evento raro, imprevedibile e inaspettato anche dagli osservatori più esperti con un forte impatto sull’andamento della storia – ma erano lontani, poco più di una notizia al telegiornale e, nella migliore delle ipotesi, un momento di riflessione.

Noi europei, noi del primo mondo ci illudevamo.

Illusi dalle conquiste della medicina sulle malattie infettive.

Illusi da più di settant’anni senza guerra per cui la pace era scontata, irreversibile.

Ed ecco nel febbraio 2020 e nel febbraio 2022 il lago si è fatto scuro, ostile, ed ora due cigni neri dominano il quadro.

“Cosa collega questa guerra europea a una pandemia globale? Una parola: sicurezza” (Richard Horton, The lancet.com Vol. 399 March 5, 2022).

Siamo smarriti, dubbiosi, incerti. Il mondo in due anni e poco più ci appare del tutto insicuro.

Cosa dire della guerra dalla nostra prospettiva? La risposta è semplice, quasi ingenua. Per chi ogni giorno con il lavoro umile cerca di salvaguardare “la meraviglia tra la nascita e la morte” e dopo tanto impegno, spesso, con pochi risultati, è quasi insopportabile vedere morire donne, uomini, bambini per niente.

La guerra, oltre al dramma di chi muore oggi, porterà con sé conseguenze decennali sulla salute degli ucraini ed ancora chi sta già male starà ancora peggio. Il terzo mondo rischia una carestia alimentare. La transizione ecologica subirà, se va bene, un rallentamento. Oggi, in questa sera di maggio, intanto il termometro segna 30°.

Il virus, come sempre in questa stagione, perde potenza ed abbiamo ancora la protezione, checché se ne dica, del vaccino, per i tanti che l’hanno fatto. Passano i mesi, gli anni e non trovo alcuna spiegazione medica ed etica al negazionismo vaccinale. E se si può cercare di comprendere, in certi casi, l’esitazione della gente, è davvero incomprensibile ogni resistenza di chi possiede o dovrebbe possedere proprio il ragionamento clinico basato sul metodo scientifico. E intanto, unica situazione in Europa, è affidata agli Ordini professionali la verifica dell’assolvimento dell’obbligo vaccinale degli iscritti seguendo mere norme e circolari. Rimangono sullo sfondo aspetti deontologici, ben più profondi, che attengono ad atteggiamenti, che spero di pochi, di proselitismo anti-vaccinale. Nessuna generalizzazione, ma certamente queste situazioni, se corredate da seria documentazione, andranno, doverosamente, valutate. (Il 65,7% della popolazione mondiale ha ricevuto almeno una dose di vaccino COVID-19. Sono state somministrate 11,77 miliardi di dosi a livello globale e ora ne vengono somministrate 6 milioni ogni giorno. Solo il 15,9% delle persone nei paesi a basso reddito ha ricevuto almeno una dose. Our World in Data 23 maggio 2022)

È passato il tempo dell’”andrà tutto bene”. L’illusione di una nuova vera solidarietà verso gli altri, non solo vicini, si è attenuata nel tempo con il progressivo controllo della pandemia, salvo recrudescenze non escludibili. Ed è anche legittimo, naturale, che tutti noi rivogliamo indietro la nostra normalità fatta anche delle nostre piccole abitudini quotidiane e di una certa qual spensieratezza.

E noi medici?

La pandemia ha messo a nudo i nodi strutturali ed organizzativi del sistema ed in specie la drammatica carenza di risorse umane, che c’era da prima, da anni, nella quasi indifferenza della politica e dell’opinione pubblica. Quanti appelli, quante analisi, anche da queste pagine, che ormai si perdono nel tempo, inascoltate.

Noi e tutte le altre professioni sanitarie abbiamo fatto la nostra parte. Dovere, impegno, fatica ed anche errori.

Ma queste sono le opinioni di chi osserva, certo da un punto di vista privilegiato, ma sono pur sempre le impressioni di un gruppo.

Voi come avete vissuto l’era COVID?

Nei prossimi giorni lanceremo un sondaggio on line riservato ai medici bresciani che pubblicheremo sul prossimo numero di Brescia Medica.

È un passaggio importante, oserei dire cruciale. Non abbiamo né il ruolo né la statura per affrontare le nuove complessità etiche e politiche che pandemia e guerra hanno prodotto e produrranno, ma avremo delle coordinate che potranno utilmente informare l’azione dell’Ordine.

Sapendo che in fondo…”l’essenziale era far bene il proprio lavoro” (La Peste, A.Camus).

Loading

0 0 voti
Valutazione articolo
Iscriviti
Notificami
inserisci il tuo indirizzo e-mail

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Altri Articoli

Casi clinici

Pregiudizi e prognosi

Casi clinici/ Perché quell’errore prognostico? Cosa l’ha condizionato?
Un caso emblematico che dà voce all’esperienza condivisa da molti medici.

Continua a leggere »
Articolo

Ritorno a Kabul

Dall’Afghanistan ai Paesi teatro di crisi umanitarie, una testimonianza di vita dalla cooperazione internazionale.

Continua a leggere »
Casi clinici

Sentire voci

Casi clinici/ Una tv che parla, anche da spenta. Una riflessione sulla vecchiaia, la povertà e la relazione d’aiuto.

Continua a leggere »
Casi clinici

La famiglia numerosa

Casi clinici/ Qual è la scelta migliore? Un paziente anziano, tanti figli e la difficile mediazione tra bisogni, opinioni e desideri.

Continua a leggere »
Primo Piano

Portaflebo

Casi clinici/ Nell’anticamera di una stanza di ospedale, l’attesa, scandita dal lento passare dei giorni di una settimana.

Continua a leggere »
Primo Piano

A cuore aperto

Innovatore nell’ambito della cardiochirurgia, il prof. Alfieri si racconta in occasione del prestigioso riconoscimento Mitral Conclave Lifetime Achievement Award.

Continua a leggere »
Articolo

Uno sguardo sul futuro

Il discorso tenuto dal presidente CAO, dottor Fusardi, durante l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici di Brescia, lo scorso 16 aprile 2023.

Continua a leggere »
Primo Piano

La relazione che cura

Il recente episodio di cronaca che ha coinvolto il Centro psicosociale di Orzinuovi offre l’occasione per ragionare su disagio psichico e investimenti in sanità.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le sorelle Samantha

Casi clinici/ Una casa popolare in provincia, una pentola che bolle sui fornelli, una donna affetta da demenza, attorniata da una famiglia molto particolare.

Continua a leggere »
Recensione

Il capitale biologico

Recensione del libro "Il capitale biologico – Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali", di Luca Carra e Paolo Vineis.

Continua a leggere »
Primo Piano

Non lasciateci soli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della dottoressa Sara Palmieri, apparsa sui media e condivisa da moltissimi colleghi.

Continua a leggere »
Casi clinici

Idem sentire

Casi clinici/ A volte, per riconoscersi, bastano uno sguardo e poche parole. Un’affinità immediata che può nascere anche in una stanza di ospedale.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il morbo di K

Nel Giorno della Memoria, il ricordo di un’insolita epidemia che salvò molti ebrei dalla deportazione.

Continua a leggere »
Editoriale

Medicina è cultura

Insieme ai farmaci, anche i testi letterari possono diventare una cura. Per sostituire alla moderna frenesia il benessere offerto dalle buone letture.

Continua a leggere »
Casi clinici

Eleganza medica

Casi clinici/ Seduto accanto al letto c’è un uomo elegante, molto elegante. Nessuno vedendolo potrebbe pensarlo se non medico: è l’archetipo del medico.

Continua a leggere »
Intervista

Al ritmo del cervello

Alberto Benussi, neurologo e ricercatore UniBs, studia nuove metodiche non invasive per sfidare Alzheimer e demenze

Continua a leggere »
Editoriale

Out of pocket

Per mantenere un Servizio Sanitario Nazionale all’altezza della sua tradizione è necessario mettersi in ascolto degli uomini e delle donne che vi lavorano

Continua a leggere »
Casi clinici

Il valore della memoria

Casi clinici/ E’ stato testimone delle tappe più importanti della comunità: la storia di Giuseppe che ricorda la Spoon River di chi non c’è più

Continua a leggere »
Primo Piano

Nodi da sciogliere

La revoca della sospensione dei medici non vaccinati impone una riflessione deontologica importante. Insieme ad un’analisi dei nodi da sciogliere per il futuro.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le visite notturne

Casi clinici/ Un uomo anziano e religiosissimo, una confidenza sventurata, il ricovero in ospedale. La ripresa dell’autonomia che passa dalla riscoperta di una complicità perduta.

Continua a leggere »
Editoriale

Si può morire di vecchiaia?

Sulla base del certificato ufficiale di morte, la Regina Elisabetta II sarebbe morta di vecchiaia. Ma esiste la morte per “vecchiaia”? E l’età è di per sé una malattia?

Continua a leggere »
Casi clinici

La figlia di Forlì

Casi clinici/ Una coppia anziana, una figlia lontana e una vicina, il delicato lavoro di composizione del medico. Perché per dare “buoni consigli” bisogna guadagnare i titoli sul campo della quotidianità.

Continua a leggere »
Recensione

Libri/ Racconti psichiatrici

Dei folli, gli psicotici, i matti non si parla più molto. L’esordio letterario di due psichiatri prova a raccontare questo mondo, affidandosi all’intensità degli epigrammi e ad un medical thriller.

Continua a leggere »
Primo Piano

Le “altre” pandemie

Sars-CoV-2 e non solo: le altre pandemie non infettive contribuiscono a distogliere lo sguardo. La guerra, il cambiamento climatico, la crisi di governo. Come sarà l’autunno con tante incertezze all’orizzonte?

Continua a leggere »
Editoriale

Il ruolo sociale del medico

Nonostante i progressi terapeutici e le straordinarie conquiste in campo medico, l’insoddisfazione dei pazienti (ma anche dei medici) è molto aumentata. Analizzarla è il primo passo verso possibili soluzioni.

Continua a leggere »
Primo Piano

Tempi difficili

L’editoriale del direttore Balestrieri analizza il periodo attuale segnato da pandemia, guerra e cambiamenti climatici, alla riscoperta di un senso più autentico della professione medica.

Continua a leggere »
Intervista

La parola è un farmaco

Fausto Manara, psichiatra e psicoterapeuta, innovatore nelle cure per i disturbi del comportamento alimentare, analizza il malessere di un presente inquieto. «Il punto vero è la difficoltà ad avere consapevolezza di chi siamo e quanto valiamo».

Continua a leggere »
Casi clinici

I luoghi della memoria

Casi clinici/ Un incontro inatteso nel silenzio del cimitero riporta alla luce un passato lontano. Alla ricerca di un senso, anche quando i ricordi sembrano svanire.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il tempo triste di un mestiere bellissimo

Un sabato mattina d’estate, aspettando di andare al mare. Un improvviso malore e la corsa in Pronto soccorso, scenario di momenti relazionali su cui si misura la vera qualità del medico. Con un ringraziamento postumo, affidato a una cartolina da Rimini.

Continua a leggere »
Casi clinici

Preghiera a Gesù

Casi clinici/ Un lungo matrimonio, una storia esemplare di amore coniugale, che non arretra di fronte alla fatica di vivere. E una preghiera da recitare insieme, tutte le sere.

Continua a leggere »
Casi clinici

La morte della signora Norma

Casi clinici/ Un’anziana sola raccontata dallo sguardo dei sanitari che devono decidere per lei la migliore destinazione, provando a immaginarne la storia e i desideri.

Continua a leggere »
0
Lascia un commentox