Uno spazio di confronto sulla medicina con notizie, opinioni e commenti

Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

Il medico di medicina generale: identità e ruolo

Il medico di medicina generale (MMG) vive dall’inizio del secolo un periodo di disagio che cova sotto la cenere e si manifesta perlopiù con “sfoghi” sui social media che tradiscono un misto di risentimento, demotivazione e rassegnazione. Per descrivere questo clima emotivo e cognitivo collettivo, di cui una riforma efficace dovrebbe tenere conto, può essere utile la nozione powerlesness, che connota il vissuto di quanti si trovano in un contesto lavorativo giudicato svantaggioso, demotivante, frustrante, limitante l’autostima e il contributo creativo all’organizzazione (Piccardo,1994). Questa percezione può sfociare in comportamenti apatici, difensivi o rinunciatari fino all’estremo del burn-out e della defezione individuale dall’organizzazione (Belleri, Casolari, 2000).

Alla base di questo vissuto sta una svalutazione professionale tanto subliminale quanto pervasiva, che si manifesta, nella cornice della crisi della relazione fiduciaria e nel tramonto della dominanza professionale medica, con comportamenti individuali e dichiarazioni pubbliche (Asioli, 2020). Emblematica è quella del ministro Giorgetti che a fine estate 2019 osservava: “Nei prossimi 5 anni mancheranno 45 mila medici di base, ma chi va più dal medico di base, senza offesa per i professionisti qui presenti? Nel mio piccolo paese vanno a farsi fare la ricetta medica, ma chi ha almeno 50 anni va su internet e cerca lo specialista. Il mondo in cui ci si fidava del medico è finito”.

Di analogo tenore sono alcune campagne di stampa sviluppatesi nell’ultimo anno per denunciare le presunte carenze e le “colpe” della MG nella gestione della pandemia, che ne hanno ulteriormente minato l’immagine pubblica in forza di facili generalizzazioni e distorsioni comunicative. Il disagio è emerso pubblicamente con il combinato disposto di due tendenze in atto: l’uscita pensionistica anticipata, con la conseguente carenza assistenziale in molte zone, e la crisi vocazionale degli accessi al Corso di Formazione Specifica in MG.

Questa sorta di sindrome collettiva da perdita di ruolo ha radici socioculturali e basi epistemologiche riconducibili all’interazione tra alcune tendenze:

  1. L’incessante sviluppo tecnologico e scientifico comporta l’obiettiva difficoltà per i professionisti di mantenersi al passo del rinnovamento delle acquisizioni teorico-pratiche. La proliferazione della tecnologia biomedica spinge lo specialista verso una ulteriore settorializzazione della professionalità che si focalizza attorno a specifiche tecniche diagnostiche e/o terapeutiche (Ardigo, Mazzoli,1994) ed emargina il generalista per sua natura non-specialista e con una vocazione olistica biopsicosociale.
  • Con l’irruzione del Web si è parzialmente rotta l’asimmetria informativa tra medico e paziente in proporzione diretta all’affermazione della disintermediazione offerta dalla rete e dal tramonto della tradizionale dipendenza paternalistica. Ciò si traduce, da un lato, in maggiore autonomia del paziente divenuto “esigente” e in certi casi rivendicativo fino all’uso strumentale della revoca e, dall’altro, nel by-pass delle cure primarie a favore di risposte specialistiche sollecitate da un’ampia offerta sul “mercato” privato di prestazioni sanitarie a compensazione della carente disponibilità pubblica.
  • L’evoluzione del sistema sociale e sanitario è guidata dalla suddivisione in sottosistemi; la logica che spinge verso una crescente differenziazione funzionale è il tentativo di affrontare e ridurre la complessità ambientale con una speculare segmentazione del sapere e delle pratiche. Ogni sottosistema funzionalmente differenziato della società è orientato ad un proprio codice, a criteri valutativi, a schemi cognitivi e routine operative che garantiscono l’autonomia rispetto agli altri sottosistemi (Baraldi, 1994). La risultante della differenziazione in ambito medico-sanitario è la moltiplicazione delle sotto specialità all’interno di ogni branca medica e la proliferazione di nuove professioni sanitarie formalmente riconosciute e regolamentate dallo Stato. Di conseguenza, come afferma Ardigò, in un sistema complesso “la risposta specialistica tende sempre a prevalere su quella a minore differenziazione” (Ardigò, 1990) con intuibili risvolti sul triangolo relazionale paziente-MMG-specialista (ad esempio con l’introduzione di Piani Terapeutici per farmaci di prescrizione specialistica e preclusi al MMG). La differenziazione funzionale comporta il rischio di effetti indesiderati, come la divaricazione tra pratiche tecno-specialistiche ospedaliere e gestione olistica della cronicità sul territorio (Asioli, 2019). Con questa chiave interpretativa si può leggere il profilo “residuale” del MMG, proposto alla stregua di un impiegato esecutivo che la burocratizzazione del sistema enfatizza.
  • Il paradigma di semplificazione costituisce lo sfondo culturale e cognitivo delle tendenze sopradescritte (Morin, 1993). Due sono i suoi pilastri che orientano l’azione e la conoscenza: il principio di disgiunzione e quello di riduzione. Per conoscere un oggetto occorre innanzi tutto disgiungerlo, separarlo rispetto all’ambiente: la conoscenza è tanto più solida quanto più è decontestualizzata e standardizzata mentre la varietà, unicità, complessità del contesto sono considerati irrilevanti o fattori di disturbo per il dispiegarsi della razionalità tecnica (Schoen, 1994). Secondo il principio di riduzione per conoscere un aggregato di parti è sufficiente la conoscenza approfondita dei suoi costituenti elementari dai quali si può dedurre il comportamento del tutto.

La risultante di queste tendenze mina alle basi il (decantato) ruolo centrale del MMG, ne erode l’immagine professionale e la legittimazione sociale, e spiega la problematica integrazione tra dimensione tecno-specialistica ed approccio bio-psico-sociale e culturale, anche per la proliferazione dei vincoli normativi e controlli prescrittivi della cosiddetta “medicina amministrata” conseguente alla deriva manageriale dell’organizzazione sanitaria. Tuttavia, il presupposto per il rilancio del territorio e dell’integrazione tra “un sapere specialistico con uno di tipo olistico che considera le persone nella loro globalità” (Bertin, 2015, p. 19) sta nella legittimazione reciproca tra professionisti dell’area specialistica e delle cure primarie che rinunci alla “colonizzazione del territorio con la stessa cultura di governo utilizzata nella gestione dei sistemi ospedalieri” (ibidem, p. 28). Riuscirà la riforma lombarda a rilanciare la medicina territoriale incidendo positivamente su questi nodi problematici?

Bibliografia

  • Ardigò A., Mazzoli G. (a cura di): L’ipercomplessità tra socio-sistemica e cibernetiche, F.Angeli, Milano, 1990.
  • Asioli F., La relazione di cura, Difficoltà e crisi del rapporto medico-paziente, Franco Angeli, Milano, 2019
  • Baraldi e coll,: Luhmann in glossario, Franco Angeli, Milano, 1994
  • Belleri G, Casolari L:, Il disagio del MMG e il burn-out: analisi psicosociale e prospettive in Pellegrino F. ( cura di) La sindrome del burn-out, Centro Scientifico Editore, Torino, 2000
  • Bertin G, Bertin G. “Evoluzione o cambiamento dei sistemi sanitari: verso un nuovo paradigma”, in AA.VV. Medicina specialistica e Community care, Venezia, Ed. Ca Foscari 2015.
  • Morin. E.: Introduzione al pensiero complesso, Sperling e Kupfler, Milano, 1993.
  • Piccardo C.: Empowerment, Cortina, Milano, 1994.
  • Schoen D, Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale, Dedali, Bari, 1994

Loading

4 2 voti
Valutazione articolo
Iscriviti
Notificami
inserisci il tuo indirizzo e-mail

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

2 Commenti
Il più vecchio
Il più recente Più votato
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti
La medicina di famiglia ieri, oggi e domani - Uno spazio di confronto sulla medicina con notizie, opinioni e commenti
17 Marzo 2022 11:50

[…] medicina generale ha chiari i concetti da sviluppare per essere cerniera utile tra il cittadino e l’assistenza di […]

Assiomi e prospettive - Uno spazio di confronto sulla medicina con notizie, opinioni e commenti
1 Aprile 2022 11:21

[…] spiego con due esempi, che prendono in considerazioni due aspetti fondamentali del ruolo del medico di medicina generale: prevenzione e assistenza […]

Altri Articoli

Primo Piano

A cuore aperto

Innovatore nell’ambito della cardiochirurgia, si racconta in occasione del Mitral Conclave Lifetime Achievement Award, riconoscimento internazionale più prestigioso ricevuto a New York.

Continua a leggere »
Primo Piano

ChatGPT in medicina… prime esperienze

Potrà l’intelligenza artificiale sostituire il medico nel rapporto col paziente? E potrà il medico utilizzarla come supporto nell’attività clinica? Per provare, abbiamo posto alcuni problemi clinici a Chat GPT.

Continua a leggere »
Articolo

Uno sguardo sul futuro

Il discorso tenuto dal presidente CAO, dottor Fusardi, durante l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici di Brescia, lo scorso 16 aprile 2023.

Continua a leggere »
Primo Piano

La relazione che cura

Il recente episodio di cronaca che ha coinvolto il Centro psicosociale di Orzinuovi offre l’occasione per ragionare su disagio psichico e investimenti in sanità.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le sorelle Samantha

Casi clinici/ Una casa popolare in provincia, una pentola che bolle sui fornelli, una donna affetta da demenza, attorniata da una famiglia molto particolare.

Continua a leggere »
Recensione

Il capitale biologico

Recensione del libro “Il capitale biologico – Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali”, di Luca Carra e Paolo Vineis.

Continua a leggere »
Primo Piano

Non lasciateci soli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della dottoressa Sara Palmieri, apparsa sui media e condivisa da moltissimi colleghi.

Continua a leggere »
Casi clinici

Idem sentire

Casi clinici/ A volte, per riconoscersi, bastano uno sguardo e poche parole. Un’affinità immediata che può nascere anche in una stanza di ospedale.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il morbo di K

Nel Giorno della Memoria, il ricordo di un’insolita epidemia che salvò molti ebrei dalla deportazione.

Continua a leggere »
Editoriale

Medicina è cultura

Insieme ai farmaci, anche i testi letterari possono diventare una cura. Per sostituire alla moderna frenesia il benessere offerto dalle buone letture.

Continua a leggere »
Casi clinici

Eleganza medica

Casi clinici/ Seduto accanto al letto c’è un uomo elegante, molto elegante. Nessuno vedendolo potrebbe pensarlo se non medico: è l’archetipo del medico.

Continua a leggere »
Intervista

Al ritmo del cervello

Alberto Benussi, neurologo e ricercatore UniBs, studia nuove metodiche non invasive per sfidare Alzheimer e demenze

Continua a leggere »
Editoriale

Out of pocket

Per mantenere un Servizio Sanitario Nazionale all’altezza della sua tradizione è necessario mettersi in ascolto degli uomini e delle donne che vi lavorano

Continua a leggere »
Casi clinici

Il valore della memoria

Casi clinici/ E’ stato testimone delle tappe più importanti della comunità: la storia di Giuseppe che ricorda la Spoon River di chi non c’è più

Continua a leggere »
Primo Piano

Nodi da sciogliere

La revoca della sospensione dei medici non vaccinati impone una riflessione deontologica importante. Insieme ad un’analisi dei nodi da sciogliere per il futuro.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le visite notturne

Casi clinici/ Un uomo anziano e religiosissimo, una confidenza sventurata, il ricovero in ospedale. La ripresa dell’autonomia che passa dalla riscoperta di una complicità perduta.

Continua a leggere »
Editoriale

Si può morire di vecchiaia?

Sulla base del certificato ufficiale di morte, la Regina Elisabetta II sarebbe morta di vecchiaia. Ma esiste la morte per “vecchiaia”? E l’età è di per sé una malattia?

Continua a leggere »
Casi clinici

La figlia di Forlì

Casi clinici/ Una coppia anziana, una figlia lontana e una vicina, il delicato lavoro di composizione del medico. Perché per dare “buoni consigli” bisogna guadagnare i titoli sul campo della quotidianità.

Continua a leggere »
Recensione

Libri/ Racconti psichiatrici

Dei folli, gli psicotici, i matti non si parla più molto. L’esordio letterario di due psichiatri prova a raccontare questo mondo, affidandosi all’intensità degli epigrammi e ad un medical thriller.

Continua a leggere »
Primo Piano

Le “altre” pandemie

Sars-CoV-2 e non solo: le altre pandemie non infettive contribuiscono a distogliere lo sguardo. La guerra, il cambiamento climatico, la crisi di governo. Come sarà l’autunno con tante incertezze all’orizzonte?

Continua a leggere »
Editoriale

Il ruolo sociale del medico

Nonostante i progressi terapeutici e le straordinarie conquiste in campo medico, l’insoddisfazione dei pazienti (ma anche dei medici) è molto aumentata. Analizzarla è il primo passo verso possibili soluzioni.

Continua a leggere »
Primo Piano

Tempi difficili

L’editoriale del direttore Balestrieri analizza il periodo attuale segnato da pandemia, guerra e cambiamenti climatici, alla riscoperta di un senso più autentico della professione medica.

Continua a leggere »
Intervista

La parola è un farmaco

Fausto Manara, psichiatra e psicoterapeuta, innovatore nelle cure per i disturbi del comportamento alimentare, analizza il malessere di un presente inquieto. «Il punto vero è la difficoltà ad avere consapevolezza di chi siamo e quanto valiamo».

Continua a leggere »
Casi clinici

I luoghi della memoria

Casi clinici/ Un incontro inatteso nel silenzio del cimitero riporta alla luce un passato lontano. Alla ricerca di un senso, anche quando i ricordi sembrano svanire.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il tempo triste di un mestiere bellissimo

Un sabato mattina d’estate, aspettando di andare al mare. Un improvviso malore e la corsa in Pronto soccorso, scenario di momenti relazionali su cui si misura la vera qualità del medico. Con un ringraziamento postumo, affidato a una cartolina da Rimini.

Continua a leggere »
Casi clinici

Preghiera a Gesù

Casi clinici/ Un lungo matrimonio, una storia esemplare di amore coniugale, che non arretra di fronte alla fatica di vivere. E una preghiera da recitare insieme, tutte le sere.

Continua a leggere »
Casi clinici

La morte della signora Norma

Casi clinici/ Un’anziana sola raccontata dallo sguardo dei sanitari che devono decidere per lei la migliore destinazione, provando a immaginarne la storia e i desideri.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il lago dei cigni

Guerra e pandemia, i due cigni neri che hanno messo in crisi le nostre certezze. Per mettere a fuoco le coordinate del futuro l’Ordine lancia un sondaggio on line riservato ai medici bresciani.

Continua a leggere »
Casi clinici

Cibo e demenza

Casi clinici/ Dal cotechino ai cavoli, dal cuscus allo zenzero: il valore dell’alimentazione e il giro del mondo in tavola di un’anziana nell’avvicendamento delle badanti

Continua a leggere »
bambola di pezza
Casi clinici

La suora e la bambola

L’ho incontrata per la prima volta sei mesi fa; mi è stata portata dalle consorelle per un’anormale inquietudine, un comportamento “sopra le righe”. Ottant’anni, è in convento dall’età di dodici.

Continua a leggere »
la città in guerra brucia colpita da un attacco nucleare
Primo Piano

L’ultima epidemia

La guerra nel cuore dell’Europa riporta l’attenzione sulla minaccia nucleare, che potrebbe mettere in pericolo la civiltà umana: l’appello dei medici russi e ucraini aderenti a IPPNW

Continua a leggere »
Casi clinici

Abbandoni

Casi clinici/ “Per una donna ci sono alcuni punti fermi irrinunciabili”. Quegli abbandoni che diventano fattori di rischio della vecchiaia.

Continua a leggere »
2
0
Lascia un commentox