Cerca

Uno spazio di confronto sulla medicina con notizie, opinioni e commenti

Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

La rivoluzione dell’imaging: intervista a Raffaele Giubbini

prof. Giubbini
Da sinistra Raffaele Giubbini, la vicepresidente dell'Ordine Luisa Antonini e il presidente Ottavio Di Stefano

Una vita dedicata all’imaging funzionale, che lo ha portato a tracciare nuove strade, e a creare un gruppo di lavoro coeso che prosegue su quel solco. Raffaele Giubbini è in pensione da qualche settimana, dopo avere diretto per decenni la Medicina Nucleare ed il Dipartimento di Diagnostica per Immagini degli Spedali Civili e la cattedra di Medicina Nucleare dell’Università degli Studi di Brescia. E’ stato testimone dell’evoluzione tecnologica che ha rivoluzionato la diagnostica per immagini negli ultimi decenni, ma pur muovendosi in un mare di macchine futuriste ha sempre privilegiato il rapporto umano, convinto che “le macchine, da sole, non bastano a fare diagnosi”.

Qui si racconta a un intervistatore molto speciale, il presidente dell’Ordine Ottavio Di Stefano, che con Giubbini ha studiato sui banchi dell’Università.

Raffaele, professor Giubbini, ci conosciamo e siamo amici dai tempi del liceo, più di cinquant’anni. Abbiamo condiviso la vita professionale nello stesso ospedale. Oggi che bilancio tracci della tua, della nostra esperienza?

Devo dire che abbiamo vissuto un periodo molto fortunato di transizione della medicina, legato al miglioramento delle potenzialità diagnostiche e terapeutiche in tutti i settori. Una transizione di tipo tecnologico e metodologico, che delle nozioni studiate in sei anni di Università ha visto sopravvivere solo il 4-5%. C’è però un punto fermo che sopravvive ai cambiamenti, ed è la semeiotica. Visitare il paziente è fondamentale per ogni medico, e lo dice chi come me ha fatto diagnostica: se non ti rendi conto delle caratteristiche cliniche del paziente sarà difficile orientare anche la diagnostica più avanzata.

La mia vita professionale è stata particolarmente fortunata, non trovare immediatamente posto a Brescia mi ha portato ad entrare nell’ambiente universitario della Statale di Milano, ricco di nuovi stimoli, come quelli che ho trovato poi al Civile, in veste di direttore della Medicina Nucleare, grazie a tre figure incrociate in maniera casuale e fortuita: Augusto Preti, rettore dell’Università degli Studi di Brescia, verso cui tutti abbiamo un debito di gratitudine per come è riuscito ad affermare l’ateneo cittadino; Lucio Mastromatteo, che era direttore generale degli Spedali Civili, portatore di una visione dell’ospedale non provinciale o autoreferenziale, interessato al confronto con grandi centri medici di livello internazionale; Antonio Chiesa, cattedratico di lungo corso e direttore della 2^ Radiologia, un radiologo proiettato nel futuro. Aggiungo una quarta figura, quella di Adolfo Turano, microbiologo e archiatra pontificio, illuminato consigliere di Mastromatteo.

Eri appena rientrato da un’esperienza oltreoceano, al Philadelphia Heart Institute dell’University of Pennsylvania…

Al Civile, al mio ritorno, ho trovato un ambiente favorevole per sviluppare le mie prospettive professionali sul piano clinico e su quello scientifico. Posso dire che è stata una congiuntura unica, di quelle che difficilmente si ripetono, e che ha portato a una stagione straordinaria, dalla fine degli anni Novanta all’inizio del nuovo millennio.

Noi vecchi siamo portati a dire, quasi un luogo comune, che “noi sì che avevamo la passione”. Ebbene tu che hai diretto per anni una scuola di specialità, cosa pensi dei giovani di oggi?

Che non sono né meglio né peggio dei giovani di ieri. Possono cambiare motivazioni e obiettivi, ma l’entusiasmo, la voglia di fare e l’impegno che avevamo noi lo ritroviamo anche nelle nuove generazioni. Se mai bisogna chiedersi quanto siamo in grado di motivarli, dal punto di vista scientifico, culturale ma anche economico.

Molti di noi hanno la sensazione che si sia spezzata quella catena solidale fra le generazioni mediche. Tutti noi abbiamo rubato il mestiere agli anziani, ma loro ce lo facevano fare, da veri mentori. Ora non è più così? Sono i vecchi meno disponibili o i giovani pensano che la tecnomedicina dia le risposte a tutto?

Oggi il medico può contare su supporti tecnologici formidabili nella decisione, ma deve saperli usare. Davanti all’intelligenza artificiale che sa interpretare una Tac, una Pet o una risonanza in modo sovrapponibile a quello di un medico esperto, la nostra funzione cambia: non è più solo quella di “leggere” le immagini, ma di integrare gli elementi diagnostici “ipertecnologici” nella storia clinica del paziente. Servono medici, non tecnocrati, e anche l’esperto di imaging deve diventare esperto clinico di quelle immagini, aperto al confronto multidisciplinare. In questa prospettiva le diverse specialità si dovranno sempre più integrare per gestire in maniera coordinata il percorso diagnostico del singolo paziente: penso all’Heart team, alla Thyroid unit, ai gruppi di lavoro sulle patologie oncologiche gastroenteriche, sui tumori neuroendocrini.

Quanto ai giovani, mi piace ricordare che di fatto le redini della Medicina nucleare di Brescia sono state prese in mano da figure capaci di stimolo e dialogo con tutti, e in particolare con gli specializzandi fin dai primi anni: il prof. Bertagna, che a 44 anni è diventato ordinario di Diagnostica per immagini, e il dottor Albano, ricercatore capace di coltivare rapporti e generare interessi fra i più giovani. Non dimentichiamo, inoltre, che la formazione degli specializzandi è anche legata al confronto quotidiano con Medici Ospedalieri ed anche in questo caso la Medicina Nucleare annovera un gruppo molto giovane che mi fa piacere ricordare: Barbara Paghera, Giovanni Bosio, Silvia Lucchini, Mattia Bertoli, Alessia Peli, Valentina Zilioli, Elisabetta Cerudelli, Marina Gazzilli.

Quali sono stati i tuoi maestri?

Il prof. Bestagno, più un maestro di vita che di professione. Ben presto i nostri interessi si sono indirizzati su settori diversi, lui molto più clinico, interessato alle patologie endocrine, io proiettato sulle patologie funzionali. Ma la sua integrità morale, la disponibilità, le capacità organizzative e pratiche erano esemplari, e Bestagno è sempre stato un modello cui ispirarsi. Da Bestagno ho imparato che tutti noi abbiamo aspetti positivi e negativi: la cosa importante è enfatizzare quelli positivi.

Come compagno di viaggio, invece, non posso dimenticare Arturo Terzi, che ha dedicato la sua vita alla clinica ed è stato una figura insostituibile in reparto.

La tua specialità ha sempre fatto da apripista nell’evoluzione tecnologica. Eri assistente quando dominavano le scintigrafie tiroidee, ossee e polmonari. Hai portato la cardiologia nucleare a Brescia negli anni ’80. Oggi con la Pet il raggio d’azione si è ulteriormente ampliato. Quale lo stato dell’arte nella medicina nucleare?

Accanto ad aspetti ormai consolidati ci sono ambiti, come quello cardiologico, in cui la comparsa di altre tecniche di imaging morfo-funzionale (come risonanza e Tac coronarica) hanno posto il problema della loro integrazione nel percorso clinico: se una prevale sulle altre si creano infatti disomogeneità. Ad esempio a Brescia c’è ancora una prevalenza non giustificata della cardiologia nucleare sulle altre tecnologie (con conseguenti liste di attesa di parecchi mesi), quando alcune diagnosi potrebbero essere invece gestite con altre metodiche.

Va tenuto conto che in questo ambito un risultato negativo di un esame può essere un valore più che positivo. Pensiamo a un paziente con coronaropatia: avere un esame funzionale quasi normale vuol dire che la sua prognosi è quasi analoga a quella di una persona normale. Ciò significa poter identificare una popolazione a basso rischio di eventi coronarici: per questo riceviamo un’infinità di richieste.

Riguardo invece alla Pet di Brescia, ricordo che nel 2005 è stata, grazie all’intuizione del direttore Mastromatteo, la prima Pet pubblica della Lombardia. Brescia si è anche dotata di una struttura dedicata per la produzione di radiofarmaci utilizzati nell’esecuzione delle indagini Pet: un investimento preveggente che ha consentito di abbattere significativamente i costi degli esami ed ampliare il panorama di possibili applicazioni.

Tornando ai giovani, il corso di studi di Medicina privilegia l’apprendimento su metodiche che consentono un approccio diagnostico non pensabile fino a pochi decenni fa. Ma la relazione con il paziente, senza romanticismi, che valore ha?

Penso che il corso di Medicina debba essere traghettato verso altre prospettive, e che sconti una troppo elevata frammentazione dei programmi di studio. Il rapporto medico-paziente, ad esempio, non è preso in considerazione in maniera adeguata, e l’esperienza con la medicina di base non dovrebbe avvenire dopo la laurea, ma andrebbe anticipata già nei primi anni di formazione universitaria, per accostarsi alla raccolta anamnestica, ai principi della semeiotica, al follow up domiciliare. Per molti esami specialistici, inoltre, è forte la tentazione di uno studio nozionistico, che assicura conoscenze facilmente dimenticabili dopo il superamento dell’esame. Forse anche per questo, in sede d’esame, usavo chiedere ai miei studenti di parlare di un argomento a piacere: più che un atto di generosità, era un efficace strumento per capire se avevano acquisito una metodologia ed erano in grado di sviluppare un discorso logico sull’argomento.

Hai diretto il Dipartimento di Diagnostica per immagini del nostro Civile. Come vedi l’ospedale di oggi e di domani?

Nella sua crescita il Dipartimento non ha intrapreso negli ultimi anni un parallelo sviluppo di semplificazione, anche architettonica, e organizzazione adeguata. Questo non è certo responsabilità dei professionisti di altissimo profilo che vi lavorano – da Maroldi e Grazioli a Gasparotti della Neuroradiologia, da Vezzoli e Cristinelli per Gardone Val Trompia, da Tagliaferri e Scipione a Montichiari, alla dott.ssa Bondioni per la Radiologia pediatrica. Penso alla dispersione dell’équipe di Neuroradiologia su tre poli di risonanza magnetica, perché non si dispone di un’unica struttura di diagnostica per immagini.

Per il futuro auspico che la ristrutturazione complessiva del Civile, con l’abbattimento del Satellite, possa portare a una riorganizzazione efficace: affidare a un concorso europeo di idee l’ideazione dei nuovi spazi dovrebbe garantire una visione di più ampio respiro.

Da “esperto” di sistemi informatici, quali sono a tuo avviso gli strumenti da implementare per l’integrazione con il territorio?

Finché la medicina del territorio e quella ospedaliera rimarranno due mondi separati che si parlano solo con ricette e referti sarà difficile l’integrazione. Da parte mia rimango convinto che elementi di semeiotica dell’immagine andrebbero condivisi proprio con la medicina territoriale, pur non essendoci molti corsi mirati.

Rilevo, a margine, che è in atto un’annosa “battaglia” tra super specialisti e radiologi. Si prendano ad esempio i neurochirurghi e i neuroradiologi: i primi ritengono di poter interpretare una Tac o una risonanza come i secondi, da qui le polemiche persistenti sulla possibilità di leggere le immagini prima del referto.

Vuoi dire che la tecnologia ci consente di guardare con sempre maggiore precisione all’interno del corpo umano, ma con limitazioni? E allora, come si legge un’immagine prodotta da una macchina?

Vale la pena ricordare che le immagini che noi vediamo in digitale non sono la realtà, ma un’interpretazione della realtà basata su numeri, che rappresentano un’immagine attraverso scale di grigi o colori. Proprio perché non sono la realtà, possono contenere artefatti e variabili tecniche in grado di modificare l’esame, se non interpretati da un occhio esperto. Il fatto stesso di osservare l’immagine su uno schermo comune o sugli schermi del Dipartimento di Diagnostica per immagini,  schermi di qualità medicale ad altissima risoluzione digitale (e costi molto elevati) fa la differenza. La stessa immagine letta in Neuroradiologia o Neurochirurgia può avere contenuti molto diversi. Ed è singolare notare come nel novero delle indagini che presentano maggiori difficoltà interpretative ci siano proprio gli esami ritenuti più banali: una radiografia al torace presenta talmente tante variabili da prestarsi facilmente ad errori interpretativi e “sbandate”. Lo stesso vale per la mammografia, che necessita la decodifica di un ventaglio di variabili e segni resi visibili da tecnologie estremamente raffinate.

Il tuo impegno si proietta anche nella IAEA (International Atomic Energy Agency), l’agenzia delle Nazioni unite che si occupa dell’impiego pacifico dell’energia nucleare ed, in tal senso, anche della diffusione della Medicina Nucleare.

La IAEA, tramite un suo specifico settore, finanzia la creazione di laboratori di Medicina Nucleare e il training degli operatori. In epoca pre Covid accoglievamo medici da tutto il mondo e assicuravamo la supervisione per far partire le attività nei diversi Paesi. A me è sempre piaciuto viaggiare ed ho avuto il piacere e l’onore di far partire decine di laboratori in Est Europa, Asia, Africa e Sud America: da pensionato, mantengo la collaborazione in protocolli di ricerca a Vienna, sede della IAEA. E ad ottobre volerò a Rio de Janeiro, per ricevere la laurea honoris causa dall’Università Federal Fluminense, in occasione del congresso internazionale di Cardiologia, un opportunità per rivedere grandi amici brasiliani in epoca post-Covid.

Loading

5 1 voto
Valutazione articolo
Iscriviti
Notificami
inserisci il tuo indirizzo e-mail

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Altri Articoli

Casi clinici

Pregiudizi e prognosi

Casi clinici/ Perché quell’errore prognostico? Cosa l’ha condizionato?
Un caso emblematico che dà voce all’esperienza condivisa da molti medici.

Continua a leggere »
Articolo

Ritorno a Kabul

Dall’Afghanistan ai Paesi teatro di crisi umanitarie, una testimonianza di vita dalla cooperazione internazionale.

Continua a leggere »
Casi clinici

Sentire voci

Casi clinici/ Una tv che parla, anche da spenta. Una riflessione sulla vecchiaia, la povertà e la relazione d’aiuto.

Continua a leggere »
Casi clinici

La famiglia numerosa

Casi clinici/ Qual è la scelta migliore? Un paziente anziano, tanti figli e la difficile mediazione tra bisogni, opinioni e desideri.

Continua a leggere »
Primo Piano

Portaflebo

Casi clinici/ Nell’anticamera di una stanza di ospedale, l’attesa, scandita dal lento passare dei giorni di una settimana.

Continua a leggere »
Primo Piano

A cuore aperto

Innovatore nell’ambito della cardiochirurgia, il prof. Alfieri si racconta in occasione del prestigioso riconoscimento Mitral Conclave Lifetime Achievement Award.

Continua a leggere »
Articolo

Uno sguardo sul futuro

Il discorso tenuto dal presidente CAO, dottor Fusardi, durante l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici di Brescia, lo scorso 16 aprile 2023.

Continua a leggere »
Primo Piano

La relazione che cura

Il recente episodio di cronaca che ha coinvolto il Centro psicosociale di Orzinuovi offre l’occasione per ragionare su disagio psichico e investimenti in sanità.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le sorelle Samantha

Casi clinici/ Una casa popolare in provincia, una pentola che bolle sui fornelli, una donna affetta da demenza, attorniata da una famiglia molto particolare.

Continua a leggere »
Recensione

Il capitale biologico

Recensione del libro "Il capitale biologico – Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali", di Luca Carra e Paolo Vineis.

Continua a leggere »
Primo Piano

Non lasciateci soli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della dottoressa Sara Palmieri, apparsa sui media e condivisa da moltissimi colleghi.

Continua a leggere »
Casi clinici

Idem sentire

Casi clinici/ A volte, per riconoscersi, bastano uno sguardo e poche parole. Un’affinità immediata che può nascere anche in una stanza di ospedale.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il morbo di K

Nel Giorno della Memoria, il ricordo di un’insolita epidemia che salvò molti ebrei dalla deportazione.

Continua a leggere »
Editoriale

Medicina è cultura

Insieme ai farmaci, anche i testi letterari possono diventare una cura. Per sostituire alla moderna frenesia il benessere offerto dalle buone letture.

Continua a leggere »
Casi clinici

Eleganza medica

Casi clinici/ Seduto accanto al letto c’è un uomo elegante, molto elegante. Nessuno vedendolo potrebbe pensarlo se non medico: è l’archetipo del medico.

Continua a leggere »
Intervista

Al ritmo del cervello

Alberto Benussi, neurologo e ricercatore UniBs, studia nuove metodiche non invasive per sfidare Alzheimer e demenze

Continua a leggere »
Editoriale

Out of pocket

Per mantenere un Servizio Sanitario Nazionale all’altezza della sua tradizione è necessario mettersi in ascolto degli uomini e delle donne che vi lavorano

Continua a leggere »
Casi clinici

Il valore della memoria

Casi clinici/ E’ stato testimone delle tappe più importanti della comunità: la storia di Giuseppe che ricorda la Spoon River di chi non c’è più

Continua a leggere »
Primo Piano

Nodi da sciogliere

La revoca della sospensione dei medici non vaccinati impone una riflessione deontologica importante. Insieme ad un’analisi dei nodi da sciogliere per il futuro.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le visite notturne

Casi clinici/ Un uomo anziano e religiosissimo, una confidenza sventurata, il ricovero in ospedale. La ripresa dell’autonomia che passa dalla riscoperta di una complicità perduta.

Continua a leggere »
Editoriale

Si può morire di vecchiaia?

Sulla base del certificato ufficiale di morte, la Regina Elisabetta II sarebbe morta di vecchiaia. Ma esiste la morte per “vecchiaia”? E l’età è di per sé una malattia?

Continua a leggere »
Casi clinici

La figlia di Forlì

Casi clinici/ Una coppia anziana, una figlia lontana e una vicina, il delicato lavoro di composizione del medico. Perché per dare “buoni consigli” bisogna guadagnare i titoli sul campo della quotidianità.

Continua a leggere »
Recensione

Libri/ Racconti psichiatrici

Dei folli, gli psicotici, i matti non si parla più molto. L’esordio letterario di due psichiatri prova a raccontare questo mondo, affidandosi all’intensità degli epigrammi e ad un medical thriller.

Continua a leggere »
Primo Piano

Le “altre” pandemie

Sars-CoV-2 e non solo: le altre pandemie non infettive contribuiscono a distogliere lo sguardo. La guerra, il cambiamento climatico, la crisi di governo. Come sarà l’autunno con tante incertezze all’orizzonte?

Continua a leggere »
Editoriale

Il ruolo sociale del medico

Nonostante i progressi terapeutici e le straordinarie conquiste in campo medico, l’insoddisfazione dei pazienti (ma anche dei medici) è molto aumentata. Analizzarla è il primo passo verso possibili soluzioni.

Continua a leggere »
Primo Piano

Tempi difficili

L’editoriale del direttore Balestrieri analizza il periodo attuale segnato da pandemia, guerra e cambiamenti climatici, alla riscoperta di un senso più autentico della professione medica.

Continua a leggere »
Intervista

La parola è un farmaco

Fausto Manara, psichiatra e psicoterapeuta, innovatore nelle cure per i disturbi del comportamento alimentare, analizza il malessere di un presente inquieto. «Il punto vero è la difficoltà ad avere consapevolezza di chi siamo e quanto valiamo».

Continua a leggere »
Casi clinici

I luoghi della memoria

Casi clinici/ Un incontro inatteso nel silenzio del cimitero riporta alla luce un passato lontano. Alla ricerca di un senso, anche quando i ricordi sembrano svanire.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il tempo triste di un mestiere bellissimo

Un sabato mattina d’estate, aspettando di andare al mare. Un improvviso malore e la corsa in Pronto soccorso, scenario di momenti relazionali su cui si misura la vera qualità del medico. Con un ringraziamento postumo, affidato a una cartolina da Rimini.

Continua a leggere »
0
Lascia un commentox