Cerca

Uno spazio di confronto sulla medicina con notizie, opinioni e commenti

Notiziario dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia – aut. Tribunale di Brescia n. 195/1962

L’arte dei “piccoli guadagni”

Dott. Gianni Guerrini
Dott. Gianni Guerrini

La Geriatria come cura della persona, oltre la malattia: intervista a Gianni Guerrini

Le scelte fuori dall’ordinario sono sempre state la sua specialità. Forse perché fin dall’inizio ha preferito solcare territori non ancora conosciuti, piuttosto che adagiarsi su cammini già battuti.

C’è anche una buona dose di serendipity, la capacità di fare per caso scoperte inattese e appaganti, nel percorso di Gianbattista Guerrini, oggi medico della Fondazione Brescia Solidale che gestisce le Rsa del Comune di Brescia. Nella sua lunga carriera, che lo ha portato a ricoprire il ruolo di direttore generale e sanitario della Fondazione, ha contribuito a far “nascere” la geriatria a Brescia. Una specialità rimasta per sua natura lontana dall’approccio iper-tecnologico – e talvolta spersonalizzante – della medicina. “La tecnologia che utilizziamo sono le nostre mani, la parola, il corpo. Non abbiamo nient’altro da mettere in campo”, si schermisce lui, sapendo che quel niente è tutto se si vuole curare la persona, oltre la malattia. Qui ci racconta come tutto è incominciato.

Partiamo dall’inizio, dalla tua formazione.

Mi sono iscritto a Medicina all’Università Cattolica di Roma. Non era una scelta comune allora, devo dire che è avvenuto assolutamente per caso. Stavo valutando di iscrivermi a Pavia o Padova, quando lessi della facoltà di Roma, che aveva aperto da un paio d’anni: c’era il numero chiuso ed era agganciata ad un ospedale di riferimento come il Gemelli. Ho scelto d’istinto, e mi è andata bene.

Ci racconti il primo approdo in corsia, l’approccio con la clinica?

Dal quinto anno, pur continuando a dare gli esami nella capitale, ho avuto l’occasione di frequentare la Terza Medicina del Civile di Brescia, dove era arrivato da poco Ernesto Bonera come facente funzione. Ricordo la sua cultura enciclopedica, il suo rigoroso metodo clinico, la sua vorace curiosità: da lui per la prima volta ho sentito parlare, ai primi anni ’70, di psicosomatica. Aveva interessi vastissimi, le visite non duravano mai meno di 30-45 minuti, si incominciava dai sintomi per poi valutare tutto il resto: il metodo l’ho imparato lì. La Cattolica era pensata come un Campus dove c’erano molte possibilità di apprendere, ma l’esperienza pratica al Civile è valsa tre volte tanto.

Anche per questo ti sei speso perché l’ospedale Civile cittadino avesse una Geriatria. Una battaglia di idee da portare avanti comunque, nonostante la tua voce sia rimasta al momento inascoltata?

È da trent’anni che insisto sulla necessità di una Geriatria nell’ospedale della città, importante non solo per assicurare un’assistenza più adeguata agli anziani fragili, ma anche per formare i geriatri di domani. Il Civile è una struttura universitaria, ma per imparare la geriatria i medici devono poter fare pratica in un reparto dedicato. Se vogliamo valorizzare la cultura dell’assistenza all’anziano è necessario che ci siano persone preparate che la diffondano a diversi livelli: un 85-90enne fragile ha bisogno di un approccio diverso rispetto ai pazienti delle altre età, e i reparti chirurgici e ortopedici, così come il Pronto soccorso, hanno ancora più bisogno di una presenza geriatrica.

Che impatto ha avuto il Covid sui servizi per anziani e come prepararsi al futuro?

La pandemia ha dimostrato, credo in maniera incontrovertibile, la penalizzazione nella nostra Regione dei servizi territoriali, e la mancanza di un modello di servizi domiciliari che affianchi il medico di medicina generale nella presa in carico globale e continuativa delle persone più fragili. Purtroppo, l’atto d’intesa tra Governo e Regioni sui servizi domiciliari sembra riprodurre gli stessi limiti, privilegiando un modello lombardo di tipo prestazionale, che è l’esatto contrario di ciò che servirebbe. Negli ultimi anni i servizi di assistenza domiciliare integrata (ADI) delle ASL/ASST, hanno visto crescere il numero di anziani seguiti, anche se scontano il limite di un’intensità molto scarsa e di una bassa continuità. Al contrario è andato riducendosi il numero di utenti dei SAD, i servizi di assistenza domiciliare gestiti dai Comuni: e la percentuale di persone anziane assistite in modo integrato dai due servizi è davvero minima. Ora il Pnrr destina molte risorse per potenziare l’assistenza sanitaria domiciliare e molto poche per gli interventi socio-assistenziali. Resta il fatto che davanti a bisogni multidimensionali è necessario un intervento integrato, con un’interfaccia costante tra i diversi enti erogatori, che siano Comune o Asst.

Quanto alle Rsa, la pandemia ha dimostrato che sono state troppo a lungo abbandonate: negli ultimi due decenni, mentre i bisogni aumentavano, i trasferimenti economici sono rimasti fermi, obbligando le RSA a ridurre i livelli assistenziali, anziché aumentarli come sarebbe stato necessario, per contenere gli aumenti delle rette a carico degli utenti.

Una conseguenza indiretta – e per noi drammatica – della pandemia e della peraltro sacrosanta ripresa delle assunzioni da parte delle strutture ospedaliere (nonché dell’ampliamento dei posti nelle scuole di specializzazione) è la fuga del personale medico e infermieristico dalle RSA a presidi che offrono loro, tra l’altro, anche condizioni contrattuali più adeguate.

Monsignor Paglia, presidente della Commissione per la riforma dell’assistenza per la popolazione anziana istituita dal Ministero della Salute, ha dichiarato che oggi l’assistenza è monopolio delle Rsa e che bisogna aiutare gli anziani a rimanere a casa. Cosa ne pensi?

Sono pienamente d’accordo con lui sulla necessità di potenziare gli interventi a domicilio, molto meno quando sembra puntare alla scomparsa delle RSA. Ho paura che non conosca bene gli attuali ospiti delle nostre strutture. Che un anziano con demenza possa vivere da solo è difficile da immaginare. Poi è vero che il modello della Rsa va arricchito sia con requisiti strutturali ed organizzativi più rispettosi dei bisogni degli ospiti che con proposte residenziali alternative, ad esempio gli alloggi protetti o le comunità residenziali che assicurino un maggior livello di protezione agli anziani che possono rimanere a casa, grazie all’integrazione con la rete dei servizi: questa è la direzione in cui si deve andare. 

Che consigli daresti a un giovane medico che sta cercando la sua strada?

Innanzitutto, va sfatata l’idea che se lavori in Rsa non hai uno sguardo al di fuori del contesto residenziale. I Centri diurni integrati, la Rsa aperta, l’assistenza domiciliare o i centri multiservizio che molte Rsa hanno attivato restituiscono  un contatto importante con la realtà esterna, che forse gli ambiti tecnologici più avanzati non conoscono. Un secondo dubbio da contrastare è l’idea che la geriatria, soprattutto nelle RSA, resti ai margini dell’impetuoso progresso tecnologico. Personalmente non mi sento orfano della tecnologia: la nostra tecnologia, oltre all’approccio globale e alla valutazione multidimensionale, sono le mani, il corpo, la parola. E proprio nella relazione con le persone, nel colloquio quotidiano con loro, al di là delle limitazioni sensoriali, motorie e cognitive, troviamo il senso ed insieme la gratificazione per il nostro impegno. Spesso, è vero, nella nostra attività le gratificazioni te le devi andare a cercare, trovandole nei “piccoli guadagni” a livello funzionale, clinico, relazionale. Ma a guardare bene, i nostri ricoverati ti restituiscono molto di più di quello che puoi aver dato loro. E per questo non smetterò mai di ritenermi fortunato per aver prima incontrato e poi scelto la geriatria e questo lavoro con i più fragili tra i fragili.

 

 

Loading

0 0 voti
Valutazione articolo
Iscriviti
Notificami
inserisci il tuo indirizzo e-mail

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Altri Articoli

Casi clinici

Pregiudizi e prognosi

Casi clinici/ Perché quell’errore prognostico? Cosa l’ha condizionato?
Un caso emblematico che dà voce all’esperienza condivisa da molti medici.

Continua a leggere »
Articolo

Ritorno a Kabul

Dall’Afghanistan ai Paesi teatro di crisi umanitarie, una testimonianza di vita dalla cooperazione internazionale.

Continua a leggere »
Casi clinici

Sentire voci

Casi clinici/ Una tv che parla, anche da spenta. Una riflessione sulla vecchiaia, la povertà e la relazione d’aiuto.

Continua a leggere »
Casi clinici

La famiglia numerosa

Casi clinici/ Qual è la scelta migliore? Un paziente anziano, tanti figli e la difficile mediazione tra bisogni, opinioni e desideri.

Continua a leggere »
Primo Piano

Portaflebo

Casi clinici/ Nell’anticamera di una stanza di ospedale, l’attesa, scandita dal lento passare dei giorni di una settimana.

Continua a leggere »
Primo Piano

A cuore aperto

Innovatore nell’ambito della cardiochirurgia, il prof. Alfieri si racconta in occasione del prestigioso riconoscimento Mitral Conclave Lifetime Achievement Award.

Continua a leggere »
Articolo

Uno sguardo sul futuro

Il discorso tenuto dal presidente CAO, dottor Fusardi, durante l’Assemblea annuale dell’Ordine dei Medici di Brescia, lo scorso 16 aprile 2023.

Continua a leggere »
Primo Piano

La relazione che cura

Il recente episodio di cronaca che ha coinvolto il Centro psicosociale di Orzinuovi offre l’occasione per ragionare su disagio psichico e investimenti in sanità.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le sorelle Samantha

Casi clinici/ Una casa popolare in provincia, una pentola che bolle sui fornelli, una donna affetta da demenza, attorniata da una famiglia molto particolare.

Continua a leggere »
Recensione

Il capitale biologico

Recensione del libro "Il capitale biologico – Le conseguenze sulla salute delle diseguaglianze sociali", di Luca Carra e Paolo Vineis.

Continua a leggere »
Primo Piano

Non lasciateci soli

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della dottoressa Sara Palmieri, apparsa sui media e condivisa da moltissimi colleghi.

Continua a leggere »
Casi clinici

Idem sentire

Casi clinici/ A volte, per riconoscersi, bastano uno sguardo e poche parole. Un’affinità immediata che può nascere anche in una stanza di ospedale.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il morbo di K

Nel Giorno della Memoria, il ricordo di un’insolita epidemia che salvò molti ebrei dalla deportazione.

Continua a leggere »
Editoriale

Medicina è cultura

Insieme ai farmaci, anche i testi letterari possono diventare una cura. Per sostituire alla moderna frenesia il benessere offerto dalle buone letture.

Continua a leggere »
Casi clinici

Eleganza medica

Casi clinici/ Seduto accanto al letto c’è un uomo elegante, molto elegante. Nessuno vedendolo potrebbe pensarlo se non medico: è l’archetipo del medico.

Continua a leggere »
Intervista

Al ritmo del cervello

Alberto Benussi, neurologo e ricercatore UniBs, studia nuove metodiche non invasive per sfidare Alzheimer e demenze

Continua a leggere »
Editoriale

Out of pocket

Per mantenere un Servizio Sanitario Nazionale all’altezza della sua tradizione è necessario mettersi in ascolto degli uomini e delle donne che vi lavorano

Continua a leggere »
Casi clinici

Il valore della memoria

Casi clinici/ E’ stato testimone delle tappe più importanti della comunità: la storia di Giuseppe che ricorda la Spoon River di chi non c’è più

Continua a leggere »
Primo Piano

Nodi da sciogliere

La revoca della sospensione dei medici non vaccinati impone una riflessione deontologica importante. Insieme ad un’analisi dei nodi da sciogliere per il futuro.

Continua a leggere »
Casi clinici

Le visite notturne

Casi clinici/ Un uomo anziano e religiosissimo, una confidenza sventurata, il ricovero in ospedale. La ripresa dell’autonomia che passa dalla riscoperta di una complicità perduta.

Continua a leggere »
Editoriale

Si può morire di vecchiaia?

Sulla base del certificato ufficiale di morte, la Regina Elisabetta II sarebbe morta di vecchiaia. Ma esiste la morte per “vecchiaia”? E l’età è di per sé una malattia?

Continua a leggere »
Casi clinici

La figlia di Forlì

Casi clinici/ Una coppia anziana, una figlia lontana e una vicina, il delicato lavoro di composizione del medico. Perché per dare “buoni consigli” bisogna guadagnare i titoli sul campo della quotidianità.

Continua a leggere »
Recensione

Libri/ Racconti psichiatrici

Dei folli, gli psicotici, i matti non si parla più molto. L’esordio letterario di due psichiatri prova a raccontare questo mondo, affidandosi all’intensità degli epigrammi e ad un medical thriller.

Continua a leggere »
Primo Piano

Le “altre” pandemie

Sars-CoV-2 e non solo: le altre pandemie non infettive contribuiscono a distogliere lo sguardo. La guerra, il cambiamento climatico, la crisi di governo. Come sarà l’autunno con tante incertezze all’orizzonte?

Continua a leggere »
Editoriale

Il ruolo sociale del medico

Nonostante i progressi terapeutici e le straordinarie conquiste in campo medico, l’insoddisfazione dei pazienti (ma anche dei medici) è molto aumentata. Analizzarla è il primo passo verso possibili soluzioni.

Continua a leggere »
Primo Piano

Tempi difficili

L’editoriale del direttore Balestrieri analizza il periodo attuale segnato da pandemia, guerra e cambiamenti climatici, alla riscoperta di un senso più autentico della professione medica.

Continua a leggere »
Intervista

La parola è un farmaco

Fausto Manara, psichiatra e psicoterapeuta, innovatore nelle cure per i disturbi del comportamento alimentare, analizza il malessere di un presente inquieto. «Il punto vero è la difficoltà ad avere consapevolezza di chi siamo e quanto valiamo».

Continua a leggere »
Casi clinici

I luoghi della memoria

Casi clinici/ Un incontro inatteso nel silenzio del cimitero riporta alla luce un passato lontano. Alla ricerca di un senso, anche quando i ricordi sembrano svanire.

Continua a leggere »
Primo Piano

Il tempo triste di un mestiere bellissimo

Un sabato mattina d’estate, aspettando di andare al mare. Un improvviso malore e la corsa in Pronto soccorso, scenario di momenti relazionali su cui si misura la vera qualità del medico. Con un ringraziamento postumo, affidato a una cartolina da Rimini.

Continua a leggere »
0
Lascia un commentox